MIGLIONICO.
“Specchio
delle mie brame, chi è il più forte del reame?”, “Evviva!
La scissione è definitivamente scongiurata. Anzi, è dietro
l’angolo”. A distanza di pochi giorni, il politologo
miglionichese Domenico Lascaro ha scritto questi due
articoli che sono stati pubblicati in esclusiva su “Miglionicoweb”
del prof. Antonio Labriola. Sono due articoli che aiutano i
lettori a capire il non senso della politica italiana. Più
precisamente, servono a “tradurre” l’ermetico linguaggio della
politica in pensiero comune. Nel primo, l’opinionista
miglionichese fa riferimento persino ai principi essenziali
dell’Umanesimo (libertà e responsabilità dell’uomo),
dell’Illuminismo (il potere della ragione) e del Cristianesimo
(l’amore per il prossimo), al fine di augurarsi un nuovo corso
del dibattito politico. Nel secondo, invece, esprime la sua
delusione nel vedere il Pd “perdersi in chiacchiere evanescenti
e nel vedere le speranze di riappacificazione sciogliersi come
neve al sole”. Sono due articoli che denotano la passione
dell’editorialista miglionichese (per dirla con Mimmo Sarli) per
il pensiero politico, quasi fosse una sua seconda pelle. A
leggerli, si prova piacere: è un piacere per gli occhi e per la
mente. In alcuni passaggi, in modo particolare, si ha la
sensazione di leggere una storia romanzata, da cui traspare una
“lotta fratricida” che divampa sempre con più veemenza
all’interno del Pd. Le riflessioni dell’intellettuale
miglionichese suscitano nel lettore la sensazione di assistere a
un film di spionaggio che racconta della lotta furiosa tra due
nemici: una guerra che potrebbe finire con la morte di entrambi.
Il dramma è che i “duellanti” non ne hanno consapevolezza.
Ovviamente, Lascaro non vorrebbe vedere un epilogo così funesto
e auspica il ritorno alla “Ragione”, alla “Responsabilità” ed
“all’Amore per il prossimo”.
Giacomo Amati |