_small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) MATERA.
È stato presentato oggi, 26 maggio, a Matera , presso Palazzo
Lanfranchi, il Quaderno di Monete Rosse. Si tratta di una
raccolta di contributi letterari ed elaborati degli alunni
partecipanti alla decima edizione del concorso letterario
'Monete Rosse', attività finanziata dalla Regione Basilicata con
i Fondi Sociali Europei con lo scopo di promuovere azioni che
possono essere rappresentate come un caleidoscopio di emozioni e
saperi che investono più settori dello scibile umano e mirano a
sviluppare interessi molteplici negli
alunni.
Tra le attività dell'offerta formativa dell'Istituto Comprensivo
Sinisgalli di Potenza vi è il concorso letterario Monete Rosse,
indetto per la prima volta nel 2008/2009, prendendo spunto dalla
poesia di Sinisgalli in cui è descritto il gioco delle monete
scagliate contro il muro. Una competizione aperta al territorio
per scoprire talenti tra i giovani, premiare le eccellenze,
motivare i giovani alla scrittura e alla lettura ed educarli
alla disputa perché , come nel gioco delle monete rosse, in un
concorso la partecipazione diviene una gara. Quest'anno il
concorso si é arricchito grazie all'opportunita' offerta dalla
Regione Basilicata, il D.G.R. 231/17"P.O. Basilicata FSE 2014/20
Asse III Avviso Pubblico Contributi per gare disciplinari
realizzati dagli istituti scolastici statali. Il Sinisgalli di
Potenza ha vinto partecipando allavviso pubblico con una valida
idea progettuale , frutto dell'azione sinergica delle docenti
referenti Giovanna Benedetto , Teresa Benvenuti, Maria
Romaniello e la Fondazione Leonardo Sinisgalli. É stato cosi
possibile realizzare un interessante perckrso annuale con il
concorso monete Rosse la cui traccia di lavoro per il 2017/18 è
stata la meraviglia:"Meravigliato il mio cuore chiesi al mio
cuore meravigliato io dissi al mio cuore la meraviglia".
La risposta delle scuole è stata positiva: 154 i testi giunti da
varie scuole della Basilicata.
Il quaderno è stato presentato oggi a Matera insieme al recital
'La rosa nel calamaio -omaggio a Sinisgalli' di e con Dino
Becagli, attore, regista, e autore di opere teatrali, direttore
artistico del teatro Minimo di Basilicata . Il quaderno pubblica
gli interventi del convegno del 24 gennaio di Giulia dell'Aquila
e di Biagio Russo e i testi dei vincitori e dei meritevoli di
premi speciali che hanno dimostrato grande coinvolgimento e
notevoli capacità interpretative. Il tema della meraviglia è
stato affrontato a partire dal vissuto di ognuno lasciando
affiorare le insospettabili sfaccettature della meraviglia. Tra
gli scritti pubblicati numerosi gli studenti dell'istituto
Sinisgalli di Potenza, di Avigliano, di Montescaglioso e di
Irsina.
La presentazione si è conclusa con una visita guidata da
Margherita Lopergolo ai più di cento alunni che hanno ammirato
con 'meraviglia le numerose opere d'arte ospitate nel Palazzo
Lanfranchi .
Di seguito i nomi dei classificati per la pubblicazione dei
lavori nella sezione 'Il diario della Meraviglia':
Federica Digitalino classe IB Scuola.Sec.I°
Lidia Racamato classe IIC Scuola Sec.I°
Domenico Antonio Canterino II C Scuola Sec.I° |