MIGLIONICO.
“Quant è bell u’ pais mi” (Quanto è bello il paese mio).
E’ il primo verso della splendida poesia in vernacolo intitolata
“U Pais Mi” (dedicata a Miglionico) firmata dal poeta
miglionichese Mimì Daddiego. Ma, verosimilmente, a
renderlo ancora più bello è “Miglionicoweb”,
il primo sito online nella storia del nostro paese. Un punto di
riferimento, ormai, sia per i residenti nella comunità sia per i
miglionichesi che vivono in Italia e all’estero. Un fenomeno che
si ripete da 17 anni: la prima pagina, infatti, porta la data
del 10 luglio 1999. Una pagina che col passare degli anni è
diventata una sorta di enciclopedia miglionichese. Un “luogo” di
cultura nato dall’intuizione e dall’amore che il prof.
Antonio Labriola nutre per il suo paese natio. Come una
biblioteca, “Miglionicoweb” racconta la storia del paese
attraverso documenti, vicende storiche, tradizioni, usi, costumi
e fatti di cronaca. Oggi il sito di Labriola è diventato il
nostro sito: è diventato il sito di tutti i miglionichesi. E’ un
simbolo: simboleggia l’alfabeto del sapere che quotidianamente
“nutre” la mente del lettore con il prezioso “cibo” della
conoscenza. Il lettore ha l’opportunità di imparare, di
conoscere, di documentarsi, di dialogare con gli altri. E’ un
“amico” della scienza. E’ anche uno strumento di educazione:
educa alla partecipazione, al confronto delle idee, al dialogo.
E, ancora: promuove lo sviluppo culturale della nostra comunità,
ne valorizza le risorse sociali, economiche, sportive,
turistiche, artistiche ed architettoniche. In altre parole, è un
po’ come “un’aula” scolastica: fa rivivere le tradizioni, gli
usi e i costumi del nostro paese. Due ne sono le peculiarità
essenziali. La prima: è una fucina di cultura. La seconda
specificità è riconducibile al suo essere un “romanzo d’amore”
per Miglionico: un libro con tanti capitoli che hanno sempre
tante cose interessanti da raccontare. Due ne sono la “materia
prima”: la storia e la cronaca. Due “sorgenti” inesauribili che
alimentano il desiderio di sapere dei miglionichesi. Come fa
l’acqua quando disseta i viandanti. Come fanno i fiori quando
nutrono le api. Giacomo
Amati |