Claudio Nani (Bergamo 20
luglio 1928).
"Mio padre si trasferì da Clusone a Bergamo nel 1927 aprendo
"bottega", già sviluppata da suo nonno a Clusone, con attività di restauro e
cesellatore di oggetti in metalli nobili (con oro, argenzo, bronzo e rame)
specialmente di uso liturgico..
Io, fin da ragazzino,
ho frequentato la "bottega" di mio padre. Imparai il "mestiere" dello sbalzare e
cesellare lastre metalliche. Poi nel 1958 mi diplomai all'Accademia di Brera a
Milano con il pittore Achille Funi dal quale appresi il bagaglio
dell'arte del "disegno" della figura umana.
Mi sono dedicato alla
pittura e alla scultura. Molti affreschi e sculture sono soprattutto di
committenza di chiese".
L'artista Claudio Nani è l'autore
della statua del Cristo Redentore (realizzata in rame sbalzato e cesellato del
peso di 50 kg circa) e dell'Ostensorio (argento e lastre sbalzate e cesellate
con parti in ottone e legno nell'interno del piedistallo del peso complessivo di
7,5 kg) della Chiesa di Sant'Agnese. Le due opere sono state collocate nella
chiesa i giorni 14 e 15 maggio 2003 dall'artista e da due suoi collaboratori.
Claudio Nani è anche l'autore del dei pannelli della "Via
Crucis".
|