_small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) BARI.
“Un pregio di questa tappa barese – commenta Lino Patruno, presidente
del Festival Giornalisti del Mediterraneo – è la felice scelta di farne
un evento all’aperto, nella piazza centrale della principale via della
città. Ciò che lo rende una occasione aperta a tutti, ancora più
importante visti i temi che vi si dibattono come in una classica agorà.
Sono i temi della comunicazione al tempo della rivoluzione di internet.
Con tutti i vantaggi di questo strumento ma anche con le sue distorsioni
e i suoi pericoli per la vita sociale e la democrazia. Parlarne, davanti
a tutti e non solo da addetti ai lavori, è una occasione unica da
cogliere”. Ricco il programma che ha affrontato diverse tematiche:
'Istituzioni politiche e comunicazione', 'Oltre la televisione, la sfida
alla nuova cultura digitale','Qualità dell’informazione giudiziaria: la
rappresentazione in tv', 'Le storie dei migranti: l’integrazione'. |