IRSINA.
È stato presentato ieri, nella sala consiliare del comune di
Irsina, il progetto fotografico "Cuore di mamma", dal presidente
dell'associazione 'Respiriamo', Domenico Lamagna, e dal dottor
Domenico Dell'Edera, genetista .
'Cuore di
mamma' è un progetto nato per abbattere le barriere
dell'indifferenza, per diffondere consapevolezza sull'aborto,
sulla morte intraiterina, morte neonatale e SIDS, per sostenere
la causa, informare sulla prevenzione e ricerca.
Il dottor
Dell'Edera, responsabile UOD di citogenetica e Genetica
Molecolare dell'ospedale 'Madonna delle Grazie' di Matera, ha
illustrato
nel
suo seminario la diagnosi prenatale, ovvero l'insieme delle
indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al
riconoscimento di patologie genetiche e non, prima della
nascita.
Secondo le
statistiche sono tante le donne che hanno vissuto l'esperienza
della perdite di un figlio prima della nascita: il 15-25% delle
gravidanze si interrompe spontaneamente nel primo trimestre.
La
principale causa di morte nel primo anno di vita, escluso il
periodo neonatale, è rappresentata dalla S.I.D.S.,
responsabile del 25% dei decessi tra 1 e 12 mesi di età.
Le campagne
di prevenzione condotte negli ultimi 20 anni hanno contribuito
ad una riduzione media dell'incidenza del fenomeno di circa il
50% in molti paesi industrializzati. Le continue campagne di
informazione potrebbero aumentare la riduzione delle morti
improvvise di circa il 60-80% dei casi.
Affrontare
la perdita di un figlio, in qualunque epoca dell'attesa,è un
percorso doloroso che richiede affetto, vicinanza, empatia ma,
soprattutto l'aiuto di specialisti: sono in atto consulenze
psicologiche in collaborazione con la dott.ssa Antonella
Viggiano e la dott.ssa Marilena Savoia, un servizio gratuito per
chi desideri intraprendere un percorso di sostegno.Inoltre, un
altro approccio terapeutico per arrivare alle mamme e renderle
in grado di aprirsi e condividere il proprio lutto è la
musicoterapia. Il potere magico della musica è rivolto al
servizio dell'integrazione emotiva delle mamme : il terapeuta,la
dott.ssa Laura Sacco, individua la tipologia di paziente e
orienta verso l'ascolto di sequenze determinate di brani
musicali che si sintonizzato con lo stato d'animo del paziente e
ne stimolano le reazioni.
In
collaborazione con l'associazione 'Laboratorio d'arte Iride'
dell'artista Rosaria Di Canio, si cerca di offrire benessere
psicofisico alle mamme che hanno perso un bimbo attraverso
l'espressione artistica dei pensieri, delle emozioni e dei
vissuti. L'arteterapia utilizza le potenzialita di ognuo di
elaborare crearivamemte le sensazioni che non si riesce a far
emergere con la parola.
Ognuno di
questi percorsi può aiutare a dare voce al proprio dolore e per
combattere il silenzio, l'isolamento, la depressione.
Il progetto
fotografico 'Cuore di mamma' è suddiviso in quattro sezioni:
1) Mamma
-responsabile Ines Orlando di Venosa
2)
Arcobaleno- responsabile Angela Braj di Montescaglioso
3) Cuore di
mamma - rivolta a tutte le mamme che invieranno i segni dei
loro Angeli
4) Artisti
per cuore di mamma - rivolta agli artisti professionisti e non
che con una o più opere arricchiranno la mostra.
Per la
sezione 'Mamme' e 'Arcobaleno' Si potranno inviare 9 scatti (9
come i mesi di gravidanza) . Mentre per la sezione Arcobaleno
tutte le foto invuatectramite il contest fotografico.
Con le foto
delle tre sezioni a ottobre sarà realizzata una mostra in
occasione del 'Babyloss day 2018' in cui in tutto il mondo si
accenderà una candela alle ore 19.00 affinché un' onda di luce
attraverso il globo per sentirsi idealmente uniti con migliaia
di persone accomunate da un lutto che abitualmente isola: la
morte di un bambino. |