MIGLIONICO.
Saranno 3 o 4 i candidati alla carica di Primo
cittadino? Quando manca poco più di un mese alla data
delle elezioni amministrative comunali, non ci sono
ancora certezze sul numero delle liste e sui candidati
alla carica di Sindaco che concorreranno il prossimo 26
Maggio per il rinnovo del consiglio comunale. L’unica
certezza al momento è che il sindaco uscente, l’ing.
Angelo Buono, dopo 2 mandati consecutivi con la lista
civica di Centro-Sinistra, “Miglionico Cambia Davvero”,
non si ricandiderà. All’appuntamento elettorale di
domenica 26 maggio, per la scelta del nuovo Sindaco,
saranno chiamati 2349 elettori (1184 donne e 1165
uomini). Il termine di scadenza per la presentazione
delle liste elettorali è stato fissato per le ore 12 di
sabato 27 aprile e fino a tale data le coalizioni ed i
loro schieramenti che sicuramente si stanno già
costituendo saranno ufficializzati. L’assemblea
cittadina che si andrà ad eleggere sarà costituita da
dieci consiglieri comunali, oltre al sindaco di cui
sette proverranno dalla lista di maggioranza e tre
rappresenteranno la minoranza. Ciascuna lista in base ai
regolamenti vigenti, dovrà essere composta da un numero
minimo di sette candidati consiglieri eleggibili, fino a
un massimo di dieci, “avendo cura di assicurare
all’interno delle liste presentate la rappresentanza di
entrambi i sessi, senza alcuna proporzione minima di
composizione”. Ogni lista dovrà essere presentata con
almeno 30 firme di elettori che la sostengono e fino ad
un massimo di 60. A Miglionico in base al numero di
abitanti (meno di 2500) si voterà con il sistema
elettorale “maggioritario”. La lista che otterrà anche
un solo voto in più sarà quella designata a guidare il
Comune per i prossimi 5 anni. Al momento da
indiscrezioni i candidati alla carica di Sindaco
sembrano essere 3 i papabili con un quarto che potrebbe
essere espresso da un centrodestra rimasto un po’ troppo
silente. Dopo la rinuncia del sindaco uscente in quota
Pd, il capolista designato, sotto la bandiera di una
Lista Civica di centro-sinistra è il geometra Franco
Comanda, 60 anni, dipendente della Provincia di Matera.
E’ presumibile appunto che guidi una lista civica.
Chiara invece la posizione del Movimento 5 Stelle che
correrà da solo. Il gruppo “pentastellato”, che
attualmente in seno al consiglio comunale siede nei
banchi dell’opposizione, punterà sul suo leader e
attuale capogruppo, il 39enne avvocato Antonio Digioia.
Di difficile interpretazione la situazione nel
centrodestra (lista civica di centrodestra!?) che al
momento non lascia trapelare nulla pur se voci di paese
danno per possibile o quantomeno ipotizzabile una
candidatura dell’ex arbitro di calcio e funzionario
assicurativo oggi in pensione, il 67enne Emanuele
Salerno. E come se non bastasse per mescolare ancor più
le acque della politica locale si vocifera di una
possibile candidatura per una lista civica che guarda
sempre a sinistra, del 70enne Giuseppe Dalessandro, già
Sindaco della cittadina negli anni novanta. |