MIGLIONICO.
Al Malconsiglio, il “Festival della
Filosofia in Magna Grecia”. Oltre 700, gli
studenti che, in questa due giorni
miglionichese dedicata alla filosofia,
stanno affollando le strade della cittadina.
Nel Castello del Malconsiglio, anche quest’anno
le giornate del 12 e 13 ottobre sono
dedicate alla Filosofia, della quale uno dei
massimi esponenti è stato Pitagora. Nelle
sale del maniero, al mattino si svolgeranno
corsi teorici con Dialoghi filosofici su
l’Uno e i paradossi della filosofia, l’Uno e
la singolarità e Unici, irripetibili,
imperfetti . Il pomeriggio delle due
giornate, in diverse sale del maniero,
laboratori di filosofia pratica serviranno
per apprendere e comprendere il rapporto tra
Filosofia e teatro, suono, radio, cinema,
yoga, intelligenza fisica, movimento
espressivo e fotografia. Un Festival, giunto
con successo, alla sua ventiseiesima
edizione, dedicato appunto
all’approfondimento di percorsi filosofici e
alla scoperta di luoghi rappresentativi e
simbolici della Basilicata fra Matera,
Miglionico e Metaponto. La manifestazione in
programma nei giorni dall’ 11 al 14 ottobre
sta interessando il comune di Miglionico.
Divenuto itinerante da qualche anno, il
Festival si propone di raggiungere i luoghi
dell’approdo e passaggio dei greci per
celebrare la vocazione culturale della Magna
Grecia. Un Festival della Filosofia dedicato
agli adolescenti che rappresenta un evento
di approfondimento culturale con una
spiccata connotazione sociale: la
divulgazione della filosofia, in forma
esperienziale, tra gli studenti dei licei.
La manifestazione consente inoltre di
mettere insieme proposte culturali per la
riscoperta di luoghi e di peculiarità degli
stessi. “Per Miglionico – osserva il sindaco
Angelo Buono – ospitare per il secondo anno
questa iniziativa, rappresenta un’importante
opportunità di promozione culturale per il
nostro territorio, in vista di “Matera
capitale della cultura europea 2019”. Un
ringraziamento va alla Pro Loco ed al suo
presidente Giulio Traietta, che stanno
lavorando per far conoscere Miglionico”.”Tutti
i partecipanti – aggiunge Buono - oltre a
dedicarsi ai dibattiti e laboratori
filosofici, avranno la possibilità di
ammirare le innumerevoli opere d’arte
custodite all’interno della Chiesa Madre fra
le quali spiccano il Polittico di Cima da
Conegliano e il SS Crocifisso.” E l'Uno,
studiato da Pitagora, che lo identifica come
principio fondante e unificatore della
realtà, attribuendogli l’origine di tutti
gli altri numeri, e quindi della
molteplicità, sarà protagonista a Castello.
|