MIGLIONICO.
Mille libri da Culture in Movimento. Una biblioteca privata, con
oltre 1000 volumi a disposizione della cittadinanza è
l’iniziativa, in pancia da diverso tempo per l’associazione
culturale miglionichese e che nei giorni scorsi ha visto
finalmente la luce. La biblioteca privata ha avuto la sua
inaugurazione ufficiale nella sede della stessa associazione
sita in via Pietro Sivilia, via centrale dello struscio
miglionichese che unisce piazza Popolo a piazza Castello.
L’associazione, che ha sede a Miglionico, ha come suo obiettivo
preponderante, quello di promuovere la cultura in tutte le sue
forme. Per conseguire tale obiettivo da anni opera grazie al
contributo volontario dei soci, molti dei quali affermati nel
campo del turismo, del giornalismo e delle arti più in generale.
“L’iniziativa di allestire una biblioteca – precisa la
presidente dell’associazione, Graziana Ventura, unica nel
suo genere a Miglionico, è stata resa possibile grazie al
conferimento dei libri da parte di soci, privati cittadini, case
editrici e personaggi del mondo della cultura, della politica e
della televisione che ringraziamo pubblicamente. La biblioteca
potrà fare da volano per la diffusione della cultura tramite la
lettura di un buon libro oltre a diventare punto di riferimento
per quanti amano la lettura, ma soprattutto per i ragazzi e gli
studenti che, avranno a disposizione un materiale documentario e
audiovisivo molto interessante”. La biblioteca destinata a
crescere ulteriormente, è stata suddivisa per sezioni con un
ampio spazio dedicato alla narrativa, alla poesia, alla
saggistica, alla politica, al turismo e ai libri scolastici. Una
particolare sezione è stata invece dedicata alla fumettistica
con diverse pregevoli collezioni di fumetti tra i quali anche
quelli classici come Tex, Comandante Mark, Zagor, e che
potrebbero rappresentare motivo di curiosità, aggregazione e
confronto fra ragazzi e studenti di ogni età. La responsabile
del settore letterario, Marzia Dalessandro, ha comunicato
che la biblioteca resterà aperta al pubblico per diversi giorni
a settimana e che entro l’estate la stessa biblioteca sarà
dotata di una postazione informatica con Wi-Fi. Un vero e
proprio infopoint che completerà l’offerta culturale. Alla
serata d’inaugurazione ufficiale vi hanno preso parte diversi
cittadini amanti dell’arte e della cultura, nonché studenti e
ragazzi impegnati nel volontariato. E nei prossimi giorni,
l’associazione “Culture in Movimento” divulgherà rendendola
pubblica la propria offerta culturale per il corrente anno.
Offerta che si preannuncia molto ricca ed interessante.
Antonio Centonze |