MIGLIONICO.
Dai 5 Stelle un anno di consigli gratuiti per Buono. I 303
elettori del gruppo pentastellato, che alle elezioni dello
scorso anno, hanno mandato a sedere sui banchi dell’opposizione,
Antonio Digioia, Orazio Signorella e Ivana Dimucci dimissionaria
cui è subentrato Francesco Ventura, possono ritenersi
soddisfatti dalla gran mole di mozioni, denunce e segnalazioni
targate Movimento 5 Stelle. La loro presenza in Consiglio,
gratuita, visto che hanno deciso di devolvere i loro gettoni di
presenza al locale Istituto scolastico, non è stata mai silente
ma sempre caratterizzata da un’attenta valutazione sui numeri
proposti e sulla qualità dei vari servizi ed attività in
discussione. Una disamina critica, a volte anche minuziosa nei
confronti dei provvedimenti amministrativi proposti dalla giunta
Buono cui hanno contrapposto e suggerito proposte politiche
diverse. Proposte per lo più bocciate dalla maggioranza di
centrosinistra che, alle ultime elezioni, con un divario di
circa 900 voti vide la conferma di Buono per il secondo
quinquennio. Un’opposizione costante e propositiva che i tre
“grillini” attuano da un anno. Mozioni che richiedevano
cambiamenti, dalla maggioranza sono state però quasi sempre
bocciate: creazione di un fondo per la scuola nel quale
accantonare i gettoni di presenza consiliare e parte delle
indennità di funzione degli Assessori; mozione, da inoltrare al
Presidente della Regione, per chiedere il blocco delle attività
di smaltimento dei reflui e/o rifiuti derivanti dalle estrazioni
petrolifere presso gli impianti della Tecnoparco Valbasento;
istituzione di una Commissione Consiliare Permanente per
l’Ambiente e Rifiuti; riduzione delle indennità di posizione dei
capi area (risparmio oltre 20.000 euro annui); abolizione dei
buoni pasto per i dipendenti comunali (risp. 8.000 euro);
riduzione componenti nucleo valutazione interna (risp. 2.500
euro); abolizione affidamento esterno per il controllo interno
di gestione (risp. 6.000 euro); affidamento della
predisposizione dei cedolini buste paga a personale dipendente
dell’ente (risp. 3000 euro); affidamento gestione del sito
internet a personale interno all’ente (risp. 6000 euro); Mozione
Esposto alla Procura per la non potabilità dell’acqua nei giorni
dal 24-28 novembre 2014; bando esplorativo per gara gestione
servizio informatico; introduzione di un nuovo Regolamento per
la Democrazia e per un Bilancio Partecipativo; adozione della
“Carta di Pisa” quale codice etico dell’Amministrazione
Comunale. Fra quelle approvate troviamo: mozione contro le
trivellazioni e gli effetti devastanti per il territorio, D.L.
“Sblocca Italia”; mozione per l’adozione del Piano di
Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA); mozione per
consentire ai cittadini di esprimere presso il Comune la volontà
di donare organi o tessuti per l’apposizione sul documento di
identità della dicitura “donatore di organi e tessuti”; ripresa
audio-video delle sedute del consiglio comunale; istituzione del
Registro delle Unioni Civili. Antonio Centonze |