 MIGLIONICO.
Concorso nazionale
online dei prodotti
agroalimentari
tradizionali,
denominato “Fiere
a sagre italiane”.
La sagra
miglionichese dei “Fichi
secchi”, a cura
della locale sezione
della Pro Loco,
guidata dal
presidente
Francesco Martulano,
dopo aver superato,
nelle scorse
settimane, le fasi
preliminari, i
quarti di finale e
la semifinale, è
arrivata in finale,
ove sfiderà la
squadra della “Sagra
delle Pesche” di San
Sperate, paese di 8
mila abitanti, in
provincia di
Cagliari. La
finalissima si
disputerà sabato
prossimo, 14
settembre, a partire
dalle 20,30: avrà
una durata di 24 ore.
La gara, ovviamente,
si svolgerà su “Facebook”,
la rete sociale
statunitense,
fondata nel 2004. “Per
votare a favore del
nostro famoso e
prelibato prodotto
agroalimentare –
spiega Grazia
Giannella, vice
presidente della
locale Pro Loco –
bisogna lasciare un
click sul link della
pagina Facebook,
denominato “Proloco
Miglionico”.
La sagra dei “Fichi
secchi”, nella gara
di semifinale, che
s’è svolta la scorsa
settimana, ha
battuto la sagra del
“Fregnaccio” (un
dolce con impasto
ripieno legato con
dei fili d’erba) di
Anguillara Sabazia,
paese di circa venti
mila abitanti, in
provincia di Roma.
Nella fattispecie,
la squadra
miglionichese, a
colpi di like, ha
battuto quella
avversaria, a
conclusione di un
match “batticuore”,
entusiasmante, il
cui risultato finale
è stato in bilico
fino agli istanti
conclusivi. Ma lo
“sprint” finale ha
premiato la squadra
miglionichese che
s’è imposta grazia a
45 voti in più: per
la precisione, il
risultato finale è
stato di 1.922 a
1.876. Resta da
sottolineare come,
proprio quest’anno,
il prodotto
agroalimentare miglionichese dei
“Fichi secchi” abbia
ottenuto il
prestigioso marchio
“Sagra di qualità”. |