MIGLIONICO.
“Sviluppo sostenibile. La
Basilicata virtuosa per
l’uso di energia pulita. La
Basilicata produce petrolio,
ma consuma più energia
derivante da fonti
rinnovabili (sole e vento)”.
Sorpresa dai dati del
dossier “ASVIS” (Alleanza
italiana per lo sviluppo
sostenibile). “Secondo i
dati presentati ieri (4
ottobre 2018) a Roma,
nell’aula del Palazzo dei
Gruppi parlamentari di
Montecitorio, dall’Asviz –
scrive Angela Bovino su La
Gazzetta del Mezzogiorno del
5 ottobre 2018 – la
Basilicata risulta avere una
situazione migliore rispetto
alla media nazionale sui
temi dell’energia e della
vita sulla terra. Nella
Basilicata del petrolio,
insomma, si consuma energia
non derivante da fonti
fossili, ma da quelle
rinnovabili per quasi la
totalità del fabbisogno”. Il
rapporto Asziz 2018 misura
la sostenibilità del
territorio italiano rispetto
ai 17 obiettivi di sviluppo
sostenibile dell’Agenda 2030
sottoscritta dall’Italia in
sede ONU nel 2015 e da
quest’anno analizza pure le
tendenze di ciascuna regione
rispetto a fenomeni
economici, sociali e
ambientali. “In Basilicata
si centrano ampiamente gli
obiettivi relativi
all’energia pulita ed
accessibile”. Peccato, però,
che le notizie “provenienti
dal convegno alla Camera dei
Deputati di ieri non siano
tutte positive per la
Basilicata, dove si
registrano peggioramenti
della situazione rispetto
alla salute, parità di
genere, vita in città,
povertà, alimentazione e al
lavoro”. |