Violenza e bullismo a
danno di insegnanti e di alunni |
. |
MIGLIONICO.
Da alcuni mesi nelle aule delle scuole
italiane si stanno verificando parecchi casi
di violenza e di bullismo a danno di
insegnanti e di alunni. Si sta profilando,
forse, una situazione di emergenza educativa
all’interno del mondo della scuola e,
ovviamente, in seno alle famiglie italiane?
Sul tema vorrei sollecitare l’attenzione del
prof. Domenico Lascaro che prima ancora di
essere un politologo è stato un docente e un
dirigente della scuola italiana, in servizio
per oltre quarant’anni. Caro educatore, la
scuola sta perdendo autorevolezza? E, se
così fosse, cosa si potrebbe fare per
ripristinare il principio di autorità nelle
nostre scuole? Come si può far capire ai
giovani che l’idea di libertà non consiste
nel poter fare qualsiasi cosa, violando le
regole della vita in comune? Come si può far
leva sullo spirito critico dei ragazzi per
aiutarli a capire che la “mia libertà
finisce dove comincia quella del prossimo”.
La libertà richiede senso di responsabilità.
Parecchi ragazzi, invece, danno la
sensazione di aver smarrito il senso del
limite e sembrano inseguire l’obiettivo di
costruirsi solo un’identità, quella che mira
al successo. Tutto ciò scaturisce,
probabilmente, dal diffondersi del demone
del permissivismo. Per non parlare di quello
del narcisismo. La scuola è chiamata ad
aiutare gli adolescenti a crescere liberi da
stereotipi e costrizioni, ma non dalla
responsabilità etica e dal rispetto dei
principi che regolano la vita sociale. |
Created by
Antonio
Labriola-Mail
- 10
Luglio 1999 - Via Francesco Conte, 9 - 75100 Matera - Tel.
0835 310375 |
|