MIGLIONICO.
La famiglia che vive a quota due mila e 205
metri di altitudine. Sulle cime delle
Dolomiti. “Il grande gelo non ci spaventa”.
Leggendo l’indirizzo: via Monte Piana n. 32,
Auronzo di Cadore, verrebbe da pensare a un
normale numero civico, non certo a un posto
fuori dal mondo, in perfetta solitudine,
sulle cime dolomitiche a 2.205 metri di
quota, con vista spettacolare sulle “Tre
Cime di Lavaredo”, ma con un affaccio su
burroni da brivido. “Eppure lassù -scrive
Massimo Spampani sul Corriere della Sera del
25 febbraio 2018 – al termine di una strada
coperta dalla neve, che d’inverno si
percorre solo a piedi o in motoslitta, piena
di arditi tornanti, arrampicati sulla
roccia, vive una famiglia tutto l’anno,
nella sua tranquilla quotidianità”. Quella è
la loro casa, in una zona più fredda delle
Dolomiti, con una temperatura tra i meno 20
e 30 gradi. Mauro De Francesch, il capo
famiglia, non batte ciglio: “Al freddo e
alla neve siamo abituati, non ci spaventano.
Io vivo quassù dal 1962. Dal 1993 ci vive
anche la moglie Lucia. Lassù regna la pace,
in compagnia di volpi, camosci ed ermellini.
“Ogni mattina Sofia, la figlia minore della
coppia deve essere accompagnata a scuola:
sveglia alle 6,30 e poi in motoslitta si va
fino a Misurina, si prosegue in auto,
valicando il passo “Tre Croci”, fino a
Cortina, ove Sofia frequenta la prima classe
del Liceo Artistico. La sorella Chiara, 24
anni, ha fatto la stessa trafila e ora
studia letteratura tedesca e lavora in
Germania”. Ogni tanto qualche “botta di
vita” capita anche lassù: dopo gli episodi
della serie televisiva “A un passo dal
cielo”, girati sul monte, a maggio sarà la
volta di un episodio della serie di “Star
War”. Sul Monte Piana, nell’estate del 1892,
salì un giorno anche il poeta Giosuè
Carducci elogiandone i magnifici panorami.
Attualmente, lassù, ad Auronzo di Cadore
vivono Mauro De Francesh con la moglie Lucia
e la figlia Sofia. |