GROTTOLE.
Lo spopolamento dei piccoli Comuni del
Materano e del territorio regionale sembra
essere un fenomeno inarrestabile. “E’ una
sfida complessa, ma che bisogna vincere” –
ha sottolineato il sottosegretario alla
Pubblica Istruzione Vito De Filippo – nel
suo intervento, a conclusione del convegno
sul tema “Grandi scuole in piccoli Comuni,
tra presente e futuro”, che s’è svolto
domenica scorsa nel centro “Gerardo
Guerrieri”, a cura della locale
Amministrazione comunale. Una “partita”
delicata da giocare con la massima
attenzione, priva della certezza del
successo finale. “Il nostro governo – ha
precisato l’ex governatore della Basilicata
– sta adottando scelte politiche di
prospettive sia per arginare il fenomeno del
calo demografico, che depaupera lo sviluppo
socio-economico del Sud, sia per migliorare
la qualità della proposta formativa della
scuola”. A tal proposito, il parlamentare ha
sottolineato, in particolare, alcuni
provvedimenti già adottati dal Governo
riguardanti il miglioramento dell’edilizia
scolastica, la messa in sicurezza degli
edifici, il potenziamento della tecnologia
didattica e l’assunzione di ben 150 mila
nuovi insegnanti, dei quali “52 mila saranno
immessi in ruolo a partire dal prossimo
primo settembre”. L’attuazione del progetto
riguardante la “Buona Scuola – ha concluso
il sottosegretario De Filippo – ha bisogno
non di citazioni ma di azioni concrete”. Su
quest’ultimo tema, in particolare, si sono
confrontati la dirigente dell’ufficio
scolastico provinciale, Rosaria Cancellieri,
la dirigente scolastica dell’istituto
comprensivo di Miglionico, Elena Labbate e
la sindacalista della Cisl scuola della
provincia di Matera, Loredana Fabrizio. I
lavori del seminario sono stati introdotti
dal sindaco Francesco De Giacomo (Pd), che è
anche presidente della Provincia, e
coordinati dall’insegnante Filippo Carretta,
consigliere comunale con delega
all’istruzione. La dirigente scolastica
Elena Labbate ha osservato come la
promozione delle reti tra scuole sia
finalizzata alla valorizzazione delle
risorse professionali ed alla realizzazione
dei progetti didattici ed educativi. Da
parte sua, la dirigente dell’ufficio
scolastico provinciale, ha precisato che la
rete scolastica “è un istituto giuridico
volto a permettere alle scuole di migliorare
ed ampliare la loro offerta formativa a
beneficio degli alunni”. A conclusione del
seminario, il sindaco De Giacomo ha
conferito all’ex sindacalista grottolese
della Cisl, Enzo Giase, 77 anni, una
benemerenza comunale “per aver svolto, per
ben 50 anni, in modo encomiabile, un
servizio sociale a beneficio del bene
comune”. Giacomo
Amati |