MIGLIONICO.
“L’altra Basilicata in giro per il mondo. Sono 124.214 i lucani
residenti all’estero e iscritti all’Aire (Anagrafe della
popolazione italiana residente all’estero). I lucani espatriati
costituiscono il 21,7 per cento della popolazione attualmente
residente in regione (573.649)”. (Fonte La Gazzetta Del
Mezzogiorno del 7 novembre 2016). “Solo nel corso del 2015 sono
espatriate 912 persone. Lo rivela il “Rapporto Italiani
all’Estero 2016”, redatto dalla fondazione “Migrantes”,
organismo pastorale della Cei (Conferenza episcopale italiana),
presentato nei giorni scorsi. Il dato conferma “ancora una volta
– scrive Piero Miolla– come la Basilicata sia sempre più esposta
al fenomeno dell’emigrazione: 103.524 sono le persone
provenienti dalla provincia di Potenza; 20.690, invece, sono
quelle che hanno lasciato il Materano. Di queste, il 48,8 per
cento sono donne”. Poco meno di un quarto dei lucani residenti
all’estero (22,4%) appartiene alla fascia d’età over 65, vale a
dire a quel gruppo di persone espatriate nella seconda metà del
1900, tra gli anni Sessanta e Settanta, nel periodo di massima
emigrazione. Gli iscritti all’estero hanno un’età compresa tra i
18 e i 49 anni (45%): è la prova di una nuova ondata migratoria
che coinvolge le giovani generazioni. Il 50,8% dei cittadini
italiani iscritti all’Aire è di origine meridionale; il 15,4%
proviene dal Centro Italia e il 33,8 per cento è di origine
settentrionale. Giacomo Amati |