MIGLIONICO.
Volontariato e solidarietà. Su questo binomio si
fonda l’attività culturale ed educativa della
locale cooperativa sociale “Vita Alternativa”,
diretta dal presidente Michele Pace. In
quest’ultimo periodo, in particolare, le
iniziative di aiuto e di sostegno a beneficio
delle persone più bisognose della comunità,
intraprese dalla cooperativa, sono state
essenzialmente due: il progetto “Estate senza
barriere” e quello denominato “Aquilone”. Il
primo ha visto la partecipazione di ben 76
ragazzi miglionichesi presso lo stabilimento
balneare “Lido Helios” di Metaponto, per una
settimana di vacanze al mare. Il secondo,
invece, è stato caratterizzato dalla frequenza
di una scuola estiva da parte di 40 bambini
d’età compresa tra i sei e i tredici anni.
Protagoniste dei due progetti sono state le
educatrici Rossana Damone e Mariolina Rondinone
(entrambe coordinatrici), Eleonora Marino, Alina
Acito, Michela Riccardi, Nunzia Dimarsico,
Rosanna Piccinni, Enza Cinnella che sono state
coadiuvate dai volontari del “Servizio civile
nazionale”: Rossella Uricchio, Sandra Pontillo e
Giovanni Fiore, per un anno in servizio presso
la locale “Casa-Alloggio”. Nei prossimi giorni,
poi, l’attività sociale della cooperativa sarà
rivolta a preparare altre manifestazioni
culturali nell’ambito della rassegna estiva
comunale “SeRestate a Miglionico 2016”. Tra di
esse, ne spiccano due: l’iniziativa canora
“Polvere di Stelline”, in collaborazione con la
locale associazione culturale “L’Ciurnicchj”, e
la prima edizione del “Memorial” di calcio in
ricordo dello scomparso Giovanni Centonze, ex
presidente della cooperativa “Vita Alternativa”.
Azioni benevoli, contraddistinte dai principi
dell’altruismo, della generosità e
dall’interesse per il prossimo. Attività di
impegno civile, etico-sociale a favore della
comunità. Giacomo
Amati |