MIGLIONICO.
Ci sono anche tre volontari miglionichesi, Rossella Uricchio,
Sandra Pontillo e Giovanni Fiore, tra i candidati selezionati ed
idonei che sono stati reclutati per effettuare il “Servizio
civile nazionale”. Il servizio dei tre operatori sociali, che è
cominciato nei giorni scorsi, avrà una durata di un anno e si
svolgerà all’interno della struttura residenziale della locale
“Casa-alloggio” che da trent’anni, ormai, gestisce il servizio
di riabilitazione psichiatrica, a cura della cooperativa
sociale, “Vita Alternativa”, presieduta da Michele Pace, sotto
la direzione del Dipartimento di salute mentale di Matera. Il
progetto, denominato “La sofferenza lasciata a chi la vive,
diventa disagio collettivo”, predisposto dalla “Lega nazionale
delle cooperative”, prevede un monte ore complessivo di 1400
ore, con un compenso mensile al netto di 433,80 euro per ciascun
operatore. Il responsabile del progetto è Massimo Celiberti
della cooperativa sociale “La Mimosa” di Grassano, che sarà
coadiuvato da due operatori locali: Anna Mazzone e Michele Pace.
Il corso di formazione ha “l’obiettivo – spiega Pace – di
consolidare i percorsi d’integrazione sociale degli utenti della
Casa-alloggio in un contesto sociale di normalità, unitamente al
rinforzo delle relazioni familiari che sono alla base
dell’equilibrio psicologico degli utenti stessi”. Poi, Pace
osserva come i tre volontari debbano essere preparati sia
all’approccio con il mondo cooperativo che con l’utenza. Per
raggiungere quest’ultimi obiettivi sono state previste 41 ore di
formazione generale, a cura della Lega delle cooperative, e 72
ore di formazione specifica che sarà garantita dalle due
cooperative coinvolte nel progetto (La Mimosa di Grassano e Vita
Alternativa di Miglionico). “La finalità generale che si vuole
perseguire – conclude il presidente Pace – è quella di
migliorare la qualità della vita sia dell’utenza in carico che
di quella dell’intera comunità in cui si opera”. In definitiva,
i tre volontari miglionichesi avranno l’opportunità di fare
un’esperienza formativa di crescita civica e di partecipazione,
operando concretamente in un conteso di solidarietà ed
assistenza sociale. Giacomo Amati |