MIGLIONICO.
La promozione del turismo scolastico di
qualità di Puglia e Basilicata è al centro
del progetto “Ideas” ideato dal Gal
Bradanica (Gruppo d’azione locale), diretto
dal presidente Leonardo Braico. Il progetto
è sostenuto da altri cinque gruppi: “Le
Macine”, “Capo di Leuca”, “Cosvel”, “Terra
d’Arneo” e “Serre Salentine”. Quali ne sono
le linee guida? “I tratti distintivi di
questo progetto – spiega il presidente
Braico – sono costituiti da tre azioni: la
prima consiste nella creazione di un testo
multimediale con la promozione di vari punti
d’interesse naturalistici e culturali
rivolti al turismo scolastico giovanile; la
seconda, invece, riguarda un concorso ed una
mostra fotografica multimediale che
diventerà interattiva grazie all’utilizzo di
“Istagrame social networks”; la terza,
infine, è costituita da un corso di
formazione per i docenti che parteciperanno
all’iniziativa”. In pratica, il Gal
Bradanica vuole realizzare, all’interno del
territorio della Collina materana, dei nuovi
percorsi turistici, al fine di intercettare
la domanda turistica dei numerosi visitatori
che arrivano a Matera per ammirare i
molteplici tesori di cui è ricca la città
dei Sassi, Capitale Europea della Cultura
2019. In particolare, nei prossimi mesi, a
cura del Gal Bradanica, saranno realizzati
dei “percorsi emozionali” sia all’interno
del castello del “Malconsiglio” sia
nell’Abbazia Benedettina di San Michele
Arcangelo di Montescaglioso, con l’intento
di farne conoscere la storia e la cultura
locale. “Cultura e natura, declinati
attraverso il turismo scolastico – conclude
Braico – sono gli elementi essenziali del
progetto Ideas che promuoverà anche un
concorso fotografico e di cortometraggio,
rivolto agli alunni delle classi terze della
scuola secondaria di primo grado delle
province di Matera e Lecce”. Giacomo
Amati |