MIGLIONICO.
Fotografie, giornali d’epoca, articoli,
cartoline, medaglie e cimeli riguardanti la
“Grande guerra”, da alcuni giorni, sono in
esposizione nella mostra, “Dalla prima
guerra mondiale ai tempi odierni”, a cura di
Giovanni Ribellino, presidente del locale
Centro promozionale “Lucania Oggi”. La
mostra, che è allestita nella sede del
circolo culturale, in piazza “Unità
d’Italia”, resterà aperta al pubblico fino a
sabato 10 gennaio 2015. Si tratta di una
suggestiva galleria di ritratti di uomini,
soldati, donne, di storie e di quadri di
pittura emozionanti che hanno il pregio di
far rivivere al visitatore le innumerevoli
vicende della prima guerra mondiale
(1914/1918). Inoltre, l’esposizione
rappresenta i principali avvenimenti
storici, a carattere nazionale ed
internazionale, che si sono succeduti sino
ai nostri giorni. Si possono ammirare
molteplici fotografie che ritraggono lo
scenario della partenza dei primi fanti
italiani per il fronte (24 maggio 1914).
Parecchie sono anche le immagini che
indicano i drammatici episodi della dolorosa
ritirata di Caporetto (1917). Non mancano,
ovviamente, le fotografie che ritraggono le
scene di esultanza fra i soldati e la
popolazione civile, successive alla
conclusione del conflitto. Accanto alle
foto e ai numerosi ritagli dei giornali
dell’epoca sono esposte anche alcune opere
artistiche. Si notano pure alcuni diplomi ed
immagini dei cavalieri di Vittorio Veneto.
Così come non mancano neppure le foto dei
soldati in divisa da bersagliere, con le
piume di struzzo sul cappello. Tanti sono i
volti degli eroi senza nome morti nelle
trincee. Sono trascorsi cent’anni
dall’inizio della “Grande guerra”. I fanti
non ci sono più. Con la loro morte s’è
spenta per sempre anche la memoria diretta
del conflitto. Tuttavia, resta il sapere
della storia. E questa mostra ha il merito
di farne rivivere le vicende, ma soprattutto
l’anima di un popolo che seppe dimostrare di
non essere soltanto “un nome geografico”,
come immaginavano gli austriaci, ma una
nazione. Giacomo
Amati
|