E'
iniziato il conto alla rovescia per Girolio d'Italia
2015 Speciale Expo. La prima tappa del viaggio
attraverso le realtà olivicole italiane promosso e
organizzato dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio
in collaborazione con il coordinamento regionale della
Basilicata e la Camera di Commercio di Matera, partirà
il prossimo 10 luglio appunto dalla Basilicata,
precisamente da Matera, già eletta capitale della
Cultura 2019 e adesso anche capitale dell'extravergine e
dell'alimentazione. Nell'anno dell'Esposizione
Universale dedicata alla nutrizione, torna infatti la
carovana verde che toccherà numerose regioni italiane
per concludersi a fine anno - il 12 e 13 dicembre - in
Calabria a Corigliano Calabro. Una edizione Speciale
dedicata ad Expo perché porterà con sé la Carta di
Milano, per essere condivisa e firmata da istituzioni,
associazioni e privati cittadini di tutta Italia in
occasione del passaggio della carovana verde nelle varie
città.
Ma veniamo al programma della prima tappa, dedicata alle
vie dell'oro giallo, che sarà anche la sede della 40.ma
Assemblea Nazionale dei soci dell'Associazione Città
dell'Olio. La cerimonia inaugurale con alzabandiera ed
esecuzione dal vivo dell'inno nazionale in Piazza San
Pietro Barisano a cura del Conservatorio Statale di
Musica Egidio Romualdo Duni di Matera, precederà venerdì
10 luglio la conferenza nazionale "Paesaggio e
produzione olivicola: difesa e valorizzazione attraverso
le innovazioni tecnologiche", moderata dal giornalista
Michele Mirabella. Due le sessioni: la prima dedicata ad
olivicoltura e paesaggio come strumento di comunicazione
e promozione del territorio, la seconda dedicata a
olivicoltura e produzione a cui interverranno l’on.
Maria Antezza della Commissione Agricoltura della Camera
dei Deputati per illustrare le politiche nazionali a
sostegno del settore olivicolo con le conclusioni del
Vice Ministro Politiche Agricole Andrea Olivero.
Sabato 11 luglio, la seconda giornata inizia a Palazzo
Lanfranchi con la parte pubblica dell'Assemblea
dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio, durante la
quale sarà presentata la Carta di Milano a cura di
Roberto Arditti, Direttore Relazione Esterne di Expo
2015, per promuovere stili di vita sani e combattere
l'obesità, promuovere l'agricoltura sostenibile e
ridurre lo spreco di cibo del 50% entro il 2020. Nel
frattempo, Piazza Pascoli ospiterà un laboratorio di
assaggio dell'olio EVO a cura di Slow Food e del panel
regionale Metapontum Agrobios e una dimostrazione della
lavorazione della pasta fresca tipica lucana. Nel
pomeriggio, Oro giallo Party al Castello del
Malconsiglio di Miglionico (MT) con dimostrazione di
droni in volo e cerimonia di consegna della bandiera di
Città dell'Olio al Comune di Miglionico, a cui seguirà
la consegna delle menzioni di merito ai vincitori del
Premio Olivarum e una lezione di cucina con show cooking
insieme all'Unione Regionale Cuochi Lucani e Food
Blogger dell’Associazione Italiana FoodBlogger. A
concludere la giornata, il concerto di Krikka Reggae in
collaborazione con GAL Bradanica.
Per tutti e due i giorni di manifestazione, Matera e
Miglionico si animeranno con i laboratori e le
degustazioni con i foodblogger nei ristoranti della
città - che racconteranno l'evento sui social attraverso
Instagram, Twitter, Pinterest, Facebook e Google+ - ma
anche con le vetrine delle due città allestite a tema e
con i gelati, i cocktails e gli aperitivi proposti nelle
gelaterie e nei bar del territorio, il tutto in
collaborazione con Slow Food, Confesercenti e
Confcommercio Matera.
Dopo la tappa lucana, Girolio d'Italia Speciale Expo
continuerà spostandosi in Molise a Macchia
Valfortore-Sant'Elia a Pianisi-Colletorto dal 31 luglio
al 2 agosto, per poi proseguire in Abruzzo a Città
Sant'Angelo il 5 e 6 settembre e in Campania a Oliveto
Citra il 12. Cinque le tappe in ottobre, a partire da
quella del 3 e 4 in Puglia a Corato, il 10 e 11 in
Lombardia a Monte Isola - Marone, il 17 a Parma, dal 23
al 25 in Umbria a Foligno e il 30 ottobre ad Arco - Riva
del Garda. Tre le tappe di novembre, con la Liguria il
15 e 16 a Imperia, il 20 e 21 a Illasi nel Veneto e il
28-29 in Toscana a Rosignano Marittimo |