
MIGLIONICO.
A casa non contenti ma con Dante. Dopo le disposizioni
governative di “restare a casa” per far fronte al
contagio del Covid-19, l’amministrazione, con l’intento di
promuovere un messaggio di unità del paese,
ha indetto un concorso
su Dante. Il sommo poeta, del quale nel 2021 ricorre il 700esimo
dalla sua morte, sarà da stimolo per tutti i cittadini, in sede
e fuori sede, che si trovano a dover restare a casa, dopo la
chiusura delle scuole/università, fino al 3 Aprile. Una giornata
dedicata a Dante Alighieri denominata “Dantedì”
per approfondire e studiare le sue opere. “Un concorso –
precisa l’assessore alla cultura, Giulio Traietta, che
vuole offrire un’occasione per conoscere,
valorizzare e diffondere le idee dei cittadini, delle famiglie e
dei ragazzi in grado di raccontare, in vari modi, i passi, la
vita, le opere del sommo poeta. La finalità del concorso è di
stimolare la riflessione critica, la creatività e l’espressività
dei nostri giovani con elaborati che possano dare forma alla
loro “visione” di Dante. La scrittura, i linguaggi multimediali
audio-video, l’illustrazione e ogni altra forma di comunicazione
potranno essere gli strumenti creativi utilizzati dai
partecipanti per condividere il racconto delle proprie
suggestioni e riflessioni sulle opere e la vita del sommo poeta.
E’ nostro intento invitare le famiglie ad impegnarsi da casa su
un progetto, non di gruppo ovviamente e che possa far
sentire i cittadini “uniti” anche se “lontani”, in questo
momento particolare di vita, mettendo in palio una serie di
premi a seconda della categoria di riferimento”. Dopo il
15 marzo, l’Amministrazione
Comunale predisporrà le modalità di invio degli elaborati per
partecipare al concorso che si chiuderà il 20 Marzo. Insieme alla modalità di
invio, sarà stabilita la modalità per le premiazioni, una per
categoria, sempre in linea con le misure predisposte dal governo
in tema di Covid-19. Ogni partecipante, appartenente ad una
della dieci categorie (Infanzia, Primaria, Scuola Secondaria di
I Grado, Scuola Secondaria di II Grado, Universitaria, Adulti,
Famiglia), potrà condividere sui social il proprio elaborato con
l’hashtag #dantedì #miglionicoincontradante. Elaborati che
potranno essere: testi, fotografie, video e audio fino a 2
minuti, realizzazioni artistiche come fumetto/dipinto/disegno.
Le proposte saranno valutate sulla base della loro rispondenza
al tema dell’iniziativa per coerenza, realizzazione tecnica,
originalità, creatività e forza espressiva dei contenuti
valutati da una commissione composta da rappresentanti dei
soggetti promotori del concorso con il contributo di esperti.
|