
MIGLIONICO.
Ipotesi e valutazione per l’attuazione di un sistema di mobilità
urbana pubblica. E’ quello che l’amministrazione Comanda, con
l’impegno del suo assessore Giulio Traietta, sta cercando di portare
avanti per dotare la cittadina del Malconsiglio di un servizio di
collegamento urbano fra le zone periferiche ed il centro dell’abitato.
Qualche giorno fa, sia il sindaco Comanda che l’assessore Traietta hanno
partecipato a due audizioni
sulla proposta di Piano di Bacino Regionale del Trasporto pubblico
locale. Due commissioni, seconda commissione (bilancio e programmazione)
e terza commissione (attività produttive, territorio e ambiente)
presiedute rispettivamente da Luca Braia e Piergiorgio Quarto che, in
seduta congiunta, hanno ascoltato i sindaci e rappresentanti del
territorio provinciale. E qui il sindaco Franco Comanda prendendo la
parola ha chiesto l’attuazione per gli abitanti della cittadina un
sistema di trasporto urbano pubblico consono alle necessità dei suoi
abitanti. “Nei mesi scorsi – ha esordito Comanda, intravedendo
la possibilità di un trasporto pubblico urbano, essendo la nostra
cittadina composta da diverse zone periferiche che richiedono a tanti
uno spostamento con autovetture che intasano centro storico e tanti
soprattutto i più anziani che lamentano difficoltà nella mobilità,
abbiamo avviato l’iter per arrivare quantomeno ad una sperimentazione di
un sistema di trasporto che consenta ai nostri cittadini uno spostamento
agevole fra le varie zone dell’abitato ed il centro. Una prima bozza di
richiesta che prevede la realizzazione di due corse mattutine e due
serali da e per il centro storico e ho invitato la commissione
preposta a tener conto della nostra proposta che non credo impegnerebbe
tantissime risorse ma con forti benefici per i nostri concittadini e per
il traffico e inquinamento cittadino”. Una cittadina con meno di
2500 abitanti e con oltre il
23% di ultra65enni ed una quantità di oltre 1500 auto e 200 moto e che,
stando agli ultimi censimenti, in diminuzione gli abitanti ma in aumento
gli ultra65enni e parco mezzi circolante.
“Abbiamo fatto un sondaggio su 150 cittadini con oltre il 93%
favorevoli e disponibili a pagare un biglietto/abbonamento –
aggiunge Traietta, cui è seguito uno studio di fattibilità basandoci
su un percorso di circa 5 km con 12 fermate. Partenza dalla zona Pila ed
arrivo in piazza Castello: 2 corse al mattino, con partenza alle 9 dalle
zone periferiche e ritorno per le 10 e con partenza alle 11 e ritorno
per le 12; 2 corse serali, la prima con partenza alle 17 e ritorno alle
18 e la seconda con partenza alle 19 e ritorno per le ore 20 dal centro
alle zone periferiche. Per fare ciò servirebbe una dotazione finanziaria
di quasi 100mila euro con un cofinanziamento del comune”. |