 |
|
ANTONIO CENTONZE

19 Aprile 2014 |
|
Molti turisti a Miglionico a pasquetta
di Antonio Centonze |
|
MIGLIONICO.
Un via vai turistico ha segnato la Pasquetta
all’ombra del Castello. Un Lunedì
dell’Angelo iniziato con qualche nube anche
sulla cittadina di Miglionico come sul resto
della Basilicata. Un tempo non certo
brillante che ha fatto desistere più di
qualcuno dalla cosiddetta gita, finché non è
uscita sul tardi una soleggiata giornata. E
nella tarda mattinata si sono viste, fra le
vie del borgo, diverse comitive di turisti.
Molti provenienti dall’hinterland materano.
Cittadini per la maggior parte giunti a
Miglionico per trascorrere la pasquetta in
qualche locale e nel mentre gironzolare fra
le strette stradine con macchina fotografica
restando affascinati dalla maestosità del
Castello del Malconsiglio, aperto e
visitabile dopo lunghi anni di restauro. Un
Castello che da qualche mese si è dotato di
un attrattore turistico tecnologico a
rappresentare, in circa un’ora di visita
guidata, la famosa Congiura dei Baroni che
avvenne nel 1485. Una Sala del Malconsiglio
multimediale che fra qualche mese, dopo
qualche ulteriore accorgimento, entrerà a
pieno regime fra i più rinomati attrattori
turistici di Basilicata. Tanti i turisti
affascinati dall’intero borgo e dal suo
Castello pur se con qualche lamentela per
non aver potuto partecipare al giro
tecnologico nelle Sale della Congiura cui si
accede, al momento, mancando i dettagli
finali per l’organizzazione delle visite,
solo su prenotazione. Prenotazioni cui il
primo cittadino, l’Ing. Angelo Buono si è
messo a disposizione anche nel lunedì di
pasquetta seguendo diversi autobus di
turisti giunti da Avellino e dal barese che
ovviamente avevano anticipatamente
prenotato. “Purtroppo – precisa il primo
cittadino, al momento le visite guidate per
il nostro attrattore turistico non sono
ancora regolamentate. E’ possibile farle
solo grazie alla disponibilità mia personale
e di alcune associazioni e solo su
prenotazione, in gruppi di al massimo 20
persone, altrimenti ne perde la scena ed il
racconto multimediale che si va a seguire.
Mi è dispiaciuto non far eseguire il
percorso guidato a diversi turisti giunti a
Miglionico ma purtroppo, esigenze temporali
(occorre circa un’ora per ogni visita
guidata), non lo permettevano. La struttura
del maniero comunque è stata aperta e resa
accessibile con la collaborazione della
ProLoco che ha fornito materiale informativo
per tutta la giornata.” E nell'attesa delle
funzionalità e delle potenzialità attrattive
del Castello del Malconsiglio, l'esperto e
appassionato di storia locale, Michele
Piccinni ha presentato orgogliosamente gli
aspetti caratteristici del suo piccolo
borgo, dando in pasto ai tanti turisti e
curiosi che in questa due giorni hanno
popolato la cittadina di Re Milone, ogni
informazione di cui necessitavano. “E' bello
vedere la soddisfazione negli occhi di quei
turisti che arrivano magari per caso a
Miglionico - spiega Piccinni – e si
ritrovano fra opere d’arte e caratteristiche
storiche architetturali che neanche
immaginavano. Anche in questa pasquetta
diversi sono stati i torpedoni giunti a
Miglionico da regioni limitrofe e tante le
comitive che sono rimaste affascinate dalla
bellezza del nostro borgo. Un giro fra le 13
torri e i 7 castelli che circondano
Miglionico, distesa a forma di “colomba”, è
stato un tour apprezzato che ha entusiasmato
grandi e piccini che hanno avuto modo di
visitare anche il famoso e sempre più
apprezzato Polittico di Cima da Conegliano.”
Antonio Centonze |
Created by
Antonio
Labriola-Mail -
10 Luglio 1999 - Via Francesco Conte, 9 - 75100 Matera -
Tel. 0835 310375 |
|
|