 |
|
ANTONIO CENTONZE

13
Novembre 2013 |
|
Miglionico: Tre
Confini
Rinvenuto ordigno
della 2^ guerra mondiale
di Antonio Centonze |
|
MIGLIONICO.
Un ordigno bellico di fabbricazione inglese
ed ancora in grado di far male, è stato
rinvenuto nei giorni scorsi nella campagna
miglionichese. A trovarlo accidentalmente
sotto i cingoli del proprio trattore con cui
stava arando un terreno nella località “Tre
confini”, ad una manciata di chilometri dal
centro abitato di Miglionico, è stato
l’agricoltore pomaricano Giuseppe Addamiano.
Il residuato bellico, risalente alla seconda
guerra mondiale, si è lasciato individuare,
facendo capolino da un solco del terreno
che l’agricoltore era intento ad arare per
prepararlo alla semina. L’acutezza e la
prontezza del contadino nel fermare il mezzo
per accertarsi della reale consistenza di
quell’oggetto ferroso, ha fatto constatare
allo stesso, con stupore e incredulità che
si trattava di una bomba con molta
probabilità inesplosa. Dopo lo scampato
pericolo è scattato immediatamente
l’allarme. L’avviso della presenza della
bomba è stato dato presso la locale stazione
dei carabinieri di Miglionico diretta dal
maresciallo Lorenzo Mele che ha circoscritto
la zona per consentire un intervento degli
artificieri per il suo disinnesco.
Disinnesco che è avvenuto sabato scorso
quando un gruppo di militari artificieri
presso il Reggimento Guastatori di Foggia è
intervenuto per procedere alla rimozione
dell’ordigno. L’ordigno è stato prontamente
rimosso e trasportato, a qualche chilometro
di distanza, presso la cava Falcone dove è
stato fatto brillare in sicurezza. E la zona
di Miglionico non è nuova a ritrovamenti
simili. Due ritrovamenti che misero in
pericolo la pubblica incolumità, avvennero
nel dicembre 2005 lungo la SS 7. A
disinnescare gli ordigni bellici, ritrovati
durante i lavori alle cunette della statale
7 che collega Miglionico alla Basentana,
intervennero gli artificieri del ventunesimo
Genio guastatori di Caserta. Allora i
proiettili da mortaio in dotazione alla
truppe italiane, probabilmente abbandonati,
furono trasportati con un camion presso la
stessa cava, in località “Fontan di Noce”,
nei pressi della galleria che divide
Pomarico da Miglionico, per essere fatti poi
brillare. Antonio Centonze |
Created by
Antonio Labriola-Mail - 10 Luglio 1999
- Via Francesco Conte, 9 - 75100 Matera - Tel. 0835 310375 |
|
|