MIGLIONICO.
La cultura è movimento. Scadono oggi,
i termini per iscriversi alla Prima
edizione dell’ “Estemporanea di pittura
sulle orme di Giovanni Battista Cima da
Conegliano". L’evento che fa parte del
Festival delle Arti e che si
svolgerà a Miglionico nelle giornate del 21
e 22 settembre, è organizzato
dall’Associazione Culturale di Promozione
Turistica "Culture in Movimento"
di Miglionico in collaborazione e con il
supporto scientifico della Fondazione G. B.
Cima di Conegliano Veneto e della
Fondazione Sout Heritage per l'arte
contemporanea di Matera. L’estemporanea
vedrà artisti, provenienti da ogni dove,
cimentarsi nella realizzazione su tela
timbrata, delle dimensioni 50x70,
di particolari scorci del centro storico
della cittadina del Malconsiglio o di volti
indigeni che gli autori riterranno
particolarmente interessanti. I concorrenti
avranno libera scelta del punto di
osservazione all'interno del territorio
comunale.
L’associazione si propone di coniugare la
valorizzazione del patrimonio storico
artistico del territorio e la promozione
delle diverse espressioni della cultura
contemporanea. "La nostra priorità –precisa
la professoressa Anna Tralli, presidente
dell’associazione, è organizzare
eventi culturali finalizzati a far conoscere
il territorio, coinvolgendo istituti
scolastici, associazioni, enti e realtà del
mondo profit e no profit, stimolando lo
spirito di collaborazione con tutte quelle
associazioni che hanno finalità ed obiettivi
simili."
Per favorire la diffusione dell’iniziativa e
un’ampia partecipazione, l’associazione, ha
predisposto un apposito sito internet,
www.culturainmovimento.it,
dove sono visibili e scaricabili, dalle
apposite sezioni, il bando e i relativi
regolamenti di partecipazione. In sintesi,
per consentire una partecipazione, la più
agevole possibile, sono state predisposte 3
modalità. La prima prevede, con una quota
d’iscrizione di 90 euro, la fornitura di
tela 50x70 timbrata, cena e pernottamento
per la serata del 21, prima colazione e
pranzo al sacco per domenica 22; la seconda
prevede, con una quota di iscrizione di 60
euro, la fornitura di tela 50x70 timbrata,
prima colazione e pranzo al sacco per
domenica 22; la terza modalità è riservata
agli studenti iscritti agli istituti d’arte,
liceo artistico, accademia di belle arti e
prevede una quota di iscrizione di 25
euro comprensiva di tela timbrata
50x70 e pranzo al sacco il 22. Il ritiro
delle tele da parte dei partecipanti,
avverrà nella sala Auditorium del Castello
dalle ore 9 alle 10 della domenica. La
riconsegna, ai responsabili
dell'Associazione, delle opere realizzate,
dovrà essere fatta entro e non oltre le ore
17 della stessa giornata. Le migliori 3
opere, esaminate da una apposita giuria,
saranno premiate con un premio in denaro ed
una mostra da organizzarsi negli spazi del
Castello del Malconsiglio. La prima
classificata riceverà un premio in denaro di
euro 600,00; la seconda di euro 400,00
mentre la terza di euro 250,00. Tutte le
opere eseguite verranno inserite in un
apposito catalogo da realizzarsi in
occasione della mostra collettiva del
concorso, mentre a tutti gli artisti verrà
consegnato un attestato di partecipazione.
La premiazione dei vincitori avverrà sempre
nella serata di Domenica, alle ore 19 in
Piazza Popolo dove subito dopo seguirà uno
spettacolo di musica popolare con Antonio
Infantino e i suoi tarantolati. Antonio
Centonze |