 |
|
ANTONIO CENTONZE

11 Agosto 2013 |
|
A Miglionico "L'Aquilone" vola alto
di
Antonio Centonze |
|
MIGLIONICO.
Anche per questa estate l’Aquilone miglionichese ha
preso il volo.
Un’esperienza positiva che si ripete
ininterrottamente da oramai 5 anni, il progetto
estivo di socializzazione per i giovanissimi del
luogo. Da Luglio ha preso il via il progetto che
sarà portato avanti per tutta l’estate, dalla
cooperativa sociale miglionichese “Vita
Alternativa”. Un progetto accattivante che coinvolge
i giovanissimi. Una fascia di età che spazia dai 6
ai 13 anni sia residenti a Miglionico che
vacanzieri, per aiutarli a migliorarsi con un
percorso di formazione che va oltre la semplice
istruzione di natura prettamente scolastica. Tanti
giovanissimi stanno avendo modo di socializzare con
attività di laboratorio, ludico ricreativo, sportivo
e al tempo stesso incrementare le loro conoscenze e
il loro sapere, stimolando fantasia e creatività
integrata con il puro divertimento. “L’ampia
partecipazione che si registra al progetto estivo,
nato con l’obiettivo di favorire la socializzazione
e l’integrazione di minori anche di quelli a rischio
e/o diversamente abili –specifica il Presidente
della coop. sociale Giovanni Centonze, è
il segnale che l’obiettivo lo stiamo raggiungendo.”
E aggiunge: “ringrazio per questa opportunità
data ai piccoli cittadini, l’amministrazione, che
non ci ha fatto mancare anche per quest’anno il suo
patrocinio e ringrazio per la disponibilità il
dirigente scolastico, Giacomo Amati, che da qualche
anno ci concede i locali della Scuola per
l’Infanzia, dove oltre 40 bambini stanno vivendo,
credo, un processo di crescita culturale in un
ambiente diverso da quello scolastico.” Tanti i
ragazzini, volenterosi e sorridenti, seguiti dalle
volontarie e dai volontari, coordinati da Rossana
Damone, Domenico Perrone e
dall’infaticabile Mariolina Rondinone, che si
stanno cimentando in laboratori di manipolazione e
trasformazione di materiali di scarto, tipo
bottiglie di plastica, vetro, cartone per una
crescente sensibilizzazione verso il recupero e
riciclo dei materiali. Laboratori di pasta di sale,
bricolage, ricamo, fiori secchi e uncinetto per uno
sviluppo delle capacità manuali e per non
tralasciare quelle antiche tradizioni. Laboratori di
pittura, disegno e decoupage con un’estemporanea
sui lavori realizzati tra i quali spiccano, per
l’artigianalità, delle tegole decorate e
particolarmente apprezzate. “Tegole di vita”,
per una crescita di quella manualità che si sta
perdendo, visto l’alto uso di tecnologia cui questi
giovanissimi si stanno abituando! Laboratori per il
recupero delle antiche tradizioni con il
coinvolgimento di nonni per la valorizzazione e la
conoscenza degli antichi saperi. Visioni di film e
documentari a tema e giochi e attività
ludico-ricreative quali pallavolo, calcio, ballo,
canto, riempiranno le mattinate del Lunedì,
Mercoledì e Venerdì e i pomeriggi di Martedì e
Giovedì fino al 31 Agosto. Antonio Centonze |
Created by
Antonio
Labriola-Mail - 10
Luglio 1999 - Via Francesco Conte, 9 - 75100 Matera - Tel.
0835 310375 |
|
|