
MIGLIONICO - In 100 nel bosco di sera! E’ questo
il numero dei partecipanti alla passeggiata nel
bosco della Manferrara. Il bosco a cavallo tra i
comuni di Miglionico e Pomarico è stato teatro di
una escursione in notturna organizzata per la prima
volta dal neonato Gruppo Escursionistico
Miglionichese. Una prima, per gli appassionati del
trekking made in Miglionico, che ha raccolto un
numero considerevole di richieste di partecipazione.
Una partecipazione ad una escursione con luna piena
che prevedeva al termine una bella abbuffata
rifocillatrice dopo la mezzanotte attorno alla
tavola imbandita presso l'agriturismo Fontan di
Noce, da dove alle 21 era partita la spedizione dei
100. «Un giro escursionistico - precisa
Maristella Sarli, membro del Gem - che per
l'alto numero di adesioni ha spiazzato anche noi,
positivamente. E' il segnale che tanti amano il
contatto con la natura e che magari hanno solo
bisogno di poterlo esercitare come siamo riusciti a
far fare il 16 Luglio». Dei 100 provetti
escursionisti, 70 erano i miglionichesi e ben 35 gli
appassionati giunti dalla vicina Matera con una
quindicina di bambini. Curiosa particolarità: il più
anziano escursionista, 71 anni, e il più giovane di
soli 4 anni hanno avuto lo stesso nome e cognome:
Raffaele Tubito. Nonno e nipote rigorosamente mano a
mano si sono aiutati e hanno portato a termine con
successo il percorso. «Una bellissima esperienza, da
ripetere - precisa il nonno - e di cui ringrazio mia
figlia Carmen per avermela proposta». Un percorso
che ha avuto inizio in agro miglionichese con il
gruppo che ha raggiunto la chiesetta della Madonna
della Porticella, dove Maristella Sarli, si è
soffermata per raccontare la storia del "Romitone",
eremita vissuto lì nel 1500 e ivi seppellito. Ed è
la stessa Sarli a precisare che «Proprio al Romitone
è stato dedicato il primo sentiero ufficiale nel
territorio di Miglionico, assegnando allo stesso,
tramite un sondaggio effettuato su Facebook, il nome
di “Sentiero del Romitone”. Un sentiero che
inaugureremo ufficialmente il 13 Agosto in occasione
della Festa dell'Escursionista che si terrà nel
piazzale della Chiesetta della Porticella». Da lì
poi si è proseguito a luci spente, illuminati solo
dalla luna, per le vie segnalate nel bosco,
ascoltando i suoni della notte. «Valorizzare la
pratica dell'escursionismo -aggiunge Maristella,
equivale ad apprezzare e rivalutare la natura che ci
circonda. L'esperienza avuta al Cai di Potenza, ci
permette ora di tracciare sentieri ed accompagnare
con più sicurezza e soddisfazione nostra e loro,
escursionisti alla scoperta di posti e luoghi fino
ad ora poco conosciuti del nostro territorio».
Antonio Centonze |