MIGLIONICO
- Buona la prima. Il “Lucania Historical Ride”,
organizzato dalla federazione nazionale Icyff®
(Indoor Cycling and Fitness Federation) Group
Cycling di
Puglia-Basilicata, per la prima assoluta
in Basilicata ha fatto centro. Il castello del
Malconsiglio, nella serata di sabato scorso, si è
illuminato dei colori e della straordinaria passione
di un centinaio di “amanti e praticanti”della bike
fissa. Una location storica davvero particolare, che
ha lasciato a bocca aperta molti dei partecipanti.
Numerosi i gruppi giunti dal salento, da Monopoli e
Molfetta che hanno avuto l'occasione di visitare ed
apprezzare sia Miglionico che Matera. Uomini e
donne, giunti da diverse località di Puglia,
Calabria, Molise, Campania e Basilicata per 3 ore si
sono cimentati, guidati da istruttori sul palco, in
pedalate su
bike fisse disposte nella
corte del
Castello. A suon di musiche particolari e
suggestive,realizzando coreografiche pedalate, hanno
trascorso una serata per liberare la mente, fare
fitness e dare uno spettacolo davvero inconsueto per
i tanti spettatori che hanno avuto l'occasione,
molti per la prima volta, di apprezzare questa
pratica sportiva indoor. Grande il lavoro degli
organizzatori. Il miglionichese Giovanni Ventura
e la materana Angela Rondinone,
istruttori e referenti regionali dell'associazione
hanno dovuto faticare le proverbiali sette camicie
affinché tutto filasse alla perfezione. Sin dal
primo mattino le 100 bike sono state scaricate,
allineate e livellate nel Castello per accogliere a
corte nel pomeriggio i “cavalieri
moderni”
allineati. Dalle 17, l'ufficio check-in ha iniziato
ad animarsi e il Castello a riempirsi di colore.
«L'obiettivo della serata, che era quello di
coniugare l'attività sportiva ed il fitness alla
cultura ed al turismo - precisa Giovanni Ventura
penso sia stato raggiunto, grazie anche all'aiuto
della Pro loco e dell'amministrazione che si è
prodigata nel soddisfare nostre richieste. Abbiamo
portato a Miglionico centinaia di persone che, oltre
a divertirsi, hanno apprezzato la location
dell'evento, la nostra cittadina e Matera. Un
popolo, quello del group cycling, che pratica
l'indoor cycling nell'ambito della attività motorie
sia per fitness, miglioramento del benessere
psicofisico, che per preatletismo, preparazione e
allenamento alle attività fisico-sportive e motorie
oltre che per una prevenzione e riabilitazione nei
recuperi post-traumatici e rieducativi. «Si è
partiti dalle semplici pedalate per la cura del
corpo per arrivare a momenti di socializzazione e
sana aggregazione -spiega il Master Trainer sul
palco, Fabrizio Toselli di Sasso Marconi (Bo)- da
dove la disciplina oltre una decina di anni fa ha
avuto inizio per radicarsi su tutto il territorio
nazionale». E dopo le 3 oredi pedalate sulle bici
stazionarie, il buffet allestito sui terrazzi
ventilati del Castello ha donato ulteriore
soddisfazione ai palati dei tanti partecipanti che
hanno gustato tra l'altro anche la classica
“cialledda alla materana”. Uno spicchio di Lucania
che ha pedalato e pedala per la promozione
dell'Indoor cycling e della propria regione.
Antonio Centonze |