Miglionico
- Si è tenuta nei giorni scorsi, l'assemblea ordinaria
annuale dell'Avis comunale di Miglionico. La relazione
dell'anno 2009 ha posto in evidenza la crescita
esponenziale della raccolta nella locale sezione Avis.
Fondata e curata da92 soci, la cui età media è di circa
24 anni, la sezione miglionichese ha avuto nel 2009, una
raccolta pari a 86 donazioni. Un incremento, sia in
termini di soci che di sacche raccolte, rispetto
all'anno precedente, di oltre il 20%. Una soddisfazione
per gli organi direttivi che si stanno prodigando per la
diffusione della cultura della donazione e della
solidarietà nella piccola comunità. 10 sono state le
giornate dedicate alle donazioni, 2 in più dell'anno
precedente. «Collaborazioni con Admo, Telethon, Airc per
raccolte di fondi in aiuto della ricerca sono in atto
-precisa Amati. Obiettivo principale del nostro
lavorare, oltre alla raccolta sangue, è fare
proselitismo per avvicinare sempre più persone alla
cultura della donazione. Donatore non è solo chi dona il
sangue ma anche chi si prodiga e riesce a trasmettere
agli altri l'importanza di questo nobile gesto. E
proprio il mese scorso abbiamo svolto un incontro con i
bimbi della scuola primaria, nel quale abbiamo spiegato
loro, il significato e l'importanza della donazione,
affinché possano sin da piccoli sensibilizzarsi al
volontariato per aiutare il prossimo. In collaborazione
con associazioni sportive, contiamo di riproporre tornei
sportivi che abbraccino più partecipanti possibili.
Insieme, a lottare per la cultura della vita e per
promuovere e diffondere la solidarietà. Per l'aspetto
riguardante le raccolte del sangue, anche per il 2010
non cambieremo la frequenza delle giornate di raccolta
che si ripeteranno ogni 40 giorni. Un occhio particolare
lo rivolgeremo alle donazioni in aferesi. Questa
procedura permette di ottenere dal donatore una
specifica componente del sangue con l'aiuto di
un'apposita macchina che separa emocomponenti. Ancora
pochi i nostri associati che decidono di praticarla pur
avendone ora la possibilità periodica in centri mobili
organizzati a Pomarico, Ferrandina e Grottole».
Confermato il direttivo eletto un anno fa. Presidente:
Orazio Amati; vice: Nicola Petita; segretaria: Graziana
Acito; amministratore: Mariangela Bertugno; revisore dei
conti: Anella. Alessandra Amati, Nicola Sanfrancesco e
Margherita Ventura gli altri volontari del direttivo.
Rappresentanti delegati alle assemblee, sono stati
designati: Antonio Corleto alla provinciale, Carmenio
Micciantuono alla regionale e Nicola Petita alla
Nazionale. Antonio Centonze |