Miglionico - A Miglionico sono 985 le famiglie che risiedono a “napulicch”(ndr
piccola Napoli). Miglionico, così soprannominata, diventa ogni anno più
“piccola”. Un paese che all'Unità d'Italia superava i 4.000 abitanti, oggi è
arrivata a toccare i minimi storici, meno di 2.600 abitanti. Il paese della
famosa congiura dei baroni finita nel sangue, che gli valse l'appellativo di
città del “Malconsiglio”, ha visto la sua popolazione passare da 4.053 del
1861 a 2.595 del 2007, fonti Istat. Un calo di popolazione che segue il trend di
molti altri centri lucani dopo l'impennata che si ebbe negli anni Cinquanta,
quando Miglionico toccò il suo massimo storico, 4.272 abitanti. Da allora
decremento continuo con depauperamento massimo negli anni della forte
emigrazione (1960/1970) quando la popolazione residente scese di oltre il 35%
arrivando a 2.700. Solo negli anni '90 si vide una leggera crescita dovuta
all'immigrazione e qualche figlio in più, dopodiché trend ancora in negativo con
il minimo storico di anno in anno peggiorato. Nel 2007, 2.595 residenti con un
decremento del 3,2 per cento dall'ultimo censimento Istat che ne contava 2630.
Oscillazioni minime negli ultimi anni, senza variazioni di rilievo. Dal
censimento 2001 si sono persi 35 miglionichesi. Analizzando le fasce di età si
nota che la fascia di età meglio rappresentata è quella che va dai 20-60 anni
con 800 unità pari al 45%. I 593 ultrasessantenni rappresentano il 23% mentre i
giovani fra i 10-19 anni sono 300 pari all'11.6% . La restante parte
rappresentata da bambini da 0-9 anni (235), supera di poco il 9%. Analizzando
gli stati civili, i coniugati sono all'incirca 1.300 pari al 50% della
popolazione. 580 celibi e 499 nubili hanno un'incidenza del 41,6%. Trentaquattro
i vedovi e 172 le vedove per un totale di 206 pari al 7,9%. 8 i divorziati
(0,3%.). Un'occhiata ai redditi, serve per capire se il paese, pur diventando
piccolo, potrà continuare a vivere. Dalle 1.004 dichiarazioni Irpef presentate
nel 2005, Miglionico risulta avere un reddito dichiarato medio di 14.099 euro.
Suddivisi per fasce si nota che nella fascia dei redditi bassissimi, fino a
1.000, ci sono 24 famiglie. Da 1000- 10mila ce ne sono 221 pari al 22%. Dai
10-15mila 269 pari al 26,8%. Dai 15- 20mila 240 (23,9%). Dai 20-26mila 148
(14,7%). Dai 26-40mila 79 (7,9%). Nella fascia dai 40-50mila ce ne sono 15 pari
all' 1,5%, mentre qualche elemento (inferiore alle 10 unità e per questo omesso
per motivi di privacy) è presente nelle fasce alte da 50-60mila e da 70-100mila
e questo lascia ben sperare per le ricadute sul territorio. Antonio Centonze |