MIGLIONICO.
Ottimo successo di pubblico per la quinta edizione della
manifestazione, “Basilicata Cineturismo Experience”, promossa
dal Gal-Start 2020, diretto dal presidente Leonardo Braico. Le
linee guida del progetto di marketing territoriale sono state
illustrate nel corso di tre convegni, caratterizzati da
dibattiti e proiezioni di film che, nei giorni scorsi, si sono
svolti in tre centri del Materano: prima a Scanzano Jonico (7
ottobre), poi a Tursi (10 ottobre) e, infine, a Colobraro (11
ottobre). All’iniziativa, cui hanno partecipato, tra l’altro,
ospiti istituzionali, del mondo del cinema e dell’astronomia, ha
avuto il supporto artistico e organizzativo del
“Consorzio-Concreto/Cine Parco Tilt”. La manifestazione ha avuto
il merito di “rimarcare l’importanza di promuovere la diffusione
del cineturismo – sottolinea Giuseppe Lalinga, direttore del Gal
– valorizzando parecchi territori del Materano, in parte ancora
da scoprire, che rappresentano degli ambienti naturali ove poter
effettuare le riprese cinematografiche”. In particolare, nel
corso della prima giornata del convegno, svoltasi a Scanzano
Jonico, l’attore Paolo Briguglia ha messo in risalto il percorso
turistico illustrato nel film “Basilicata coast to coast”, con
il debutto in regia dell’attore lucano Rocco Papaleo e di Max
Gazzè come attore. Invece, nel corso del convegno svoltosi a
Tursi, è stata data una lettura nuova dei paesaggi brulli dei
Calanchi lucani, visti “non solo come monoliti d’argilla, ma
anche come set di film ambientati in luoghi lunari e marziani”.
Nella circostanza, ha suscitato non poco interesse la
“narrazione immaginaria dell’esperto di fantascienza, Armando
Corridore e dell’astronomo Pippo Bianco, direttore del centro di
Geodesia spaziale di Matera. In tal modo, i suggestivi calanchi
del Materano sono stati presentati come “set di opere di
fantascienza, ma anche come location turistiche per effettuare
un viaggio alla scoperta di una Basilicata inedita”, osserva il
presidente Leonardo Braico. Alla manifestazione hanno
partecipato, tra gli altri, il prof. Domenico Copertino
dell’Università degli studi della Basilicata, e i registi Walter
Molfese, Martina Lioi, Daniele De Stefano, Beatrice Surano ed
Elisa Baccolo. Da parte sua, Nicola Caruso, vice presidente del
Gal – Start 2020, precisa che l’obiettivo precipuo del Gruppo
d’azione locale, anche per i prossimi mesi, sarà quello di
continuare “a rafforzare il fermento cinematografico presente
nei territori lucani, nella consapevolezza che il cinema il
teatro e le arti rappresentano dei nuovi modelli di sviluppo in
grado di raccontare a un vasto pubblico, anche turistico, una
Basilicata sempre più bella e meno conosciuta”. Gia. Am. |