MIGLIONICO.
Approvato il bilancio consuntivo 2019 del Gal-Start, Matera
Orientale-Metapontino, diretto dal presidente Leonardo Braico. Il
rendiconto è stato ratificato con voto unanime dei soci dell’assemblea,
a conclusione della riunione che s’è volta a Bernalda, lo scorso 26
giugno. Gli aspetti salienti che ne hanno caratterizzato l’attività
amministrativa e di progettazione del gruppo (Strategia turistica
accessibile responsabile territoriale) ce li illustra il presidente: “Il
2019 è stato un anno di intenso lavoro- precisa Braico -
finalizzato a creare nel nostro territorio nuove opportunità di sviluppo
sotto il profilo socio-economico e culturale. L’attività amministrativa
s’è svolta in un momento storico che ha dato molta visibilità a Matera
ed all’intera Basilicata con l’anno europeo della cultura”. Quindi,
Braico osserva come il resoconto generale di gestione 2019 sia stato
chiuso senza che la società abbia contratto “debiti assistiti da
garanzie reali su beni sociali”. Poi, aggiunge: “Il rapporto tra
il Gal Start 2020 e il territorio è stato sempre presente nella vita del
programma Leader grazie all’impostazione di tipo partecipativo dal
basso, con il coinvolgimento di tutti i soggetti socio-economici
presenti”. E, nel delineare i tratti essenziali del documento
contabile amministrativo, fa riferimento, in modo particolare,
all’attuazione del progetto denominato “Ultimo Miglio”,
caratterizzato da un investimento di 1 milione e 600 mila euro a
beneficio di quindici Comuni del Materano e del Parco delle Chiese
rupestri. Inoltre, mette in risalto la realizzazione del piano di lavoro
riguardante il programma di cooperazione transnazionale definito “Cultrip
2.0”, contraddistinto da un partenariato di dieci Gal europei che
hanno progettato interventi sulle innovazioni tecnologiche. Tra le altre
ideazioni ed iniziative realizzate, il presidente Braico ne indica tre:
il progetto di cooperazione interterritoriale, denominato
“Basilicata-cineturismo experience” e quelli relativi all’Antropologia
delle emozioni e dei “Cammini culturali creativi”. Infine,
sottolinea sia la partecipazione ai bandi sul “Cinema e scuola”,
promossi dal ministero del Miur (Pubblica Istruzione) e del Mibact
(Turismo), sia a quello riguardante la valorizzazione delle aree rurali,
“Coltiviamo cultura”. Da parte sua, il direttore Giuseppe
Lalinga osserva come il compito essenziale del Gal Start 2020 sia
stato quello di “rafforzare e diffondere l’identità del proprio
territorio, legato alla cultura e all’agricoltura che sono due facce
della stessa medaglia perché concorrono allo sviluppo socio-economico e
turistico del Materano”. Tra gli obiettivi futuri, c’è il proposito
di valorizzare l’idea del “Turismo esperienziale” per
incrementare il bagaglio delle conoscenze e delle esperienze dei
visitatori e per salvaguardare al massimo il principio del rispetto
dell’ambiente. |