MIGLIONICO.
Vandali in azione nell’isola pedonale del castello
del “Malconsiglio”. Vi hanno danneggiato otto nuove
panchine costituite da barre di legno e struttura in
ferro battuto lavorato, con spalliera in legno; due
cestini raccogli carte in ferro sono stati divelti;
danneggiati pure alcuni canali in rame utilizzati
per il regolare deflusso delle acque piovane,
installati lungo le pareti delle torri del maniero.
Un bilancio inspiegabile e triste di atti vandalici
che fanno malinconia, perpetrati, senza alcuna
ragione apparente, lungo il viale che circonda il
castello, aperto al pubblico da pochi mesi, a
conclusione dei lavori di restauro e di
ristrutturazione che sono durati oltre vent’anni. Le
panchine, che in tutto sono venticinque,
contribuiscono, unitamente alle luci, a conferire al
luogo antico e ricco di storia, un’immagine
raffinata ed elegante oltre che funzionale al
massimo, al punto da renderlo quasi un “salotto”,
ove, i passanti e i turisti, soprattutto nelle ore
serali del periodo estivo, sono soliti sostare per
godere di un breve riposo, contemplando la maestosa
figura del castello e beneficiando dell’area fresca
e salubre proveniente dalla sottostante pineta. A
chi può aver giovato un gesto così sconsiderato che
ha danneggiato il patrimonio comune del paese? I
colpevoli potrebbero essere individuati grazie
all’ausilio di alcune telecamere installate in punti
stategici, lungo il perimetro del castello, proprio
per prevenire eventuali atti vandalici. “Si tratta
di un gesto assurdo che ci indigna e offende la
coscienza civile della cittadinanza – osserva
Michelangelo Piccinni , assessore alla Cultura – al
di là del danno economico che potrebbe essere
quantificato in alcune centinaia di euro, ci
addolora l’azione compiuta, soprattutto sotto il
profilo etico e sociale. Il paese non merita atti
del genere”. L’episodio è oggetto d’indagine dei
Carabinieri della locale stazione, guidata dal
maresciallo Lorenzo Mele. Giacomo Amati |