MIGLIONICO.
Il castello del “Malconsiglio” sede di una mostra
d’arte di pittori veneti? Per adesso è solo un’idea.
Ma presto, quella che ora è una semplice, ancorchè
suggestiva prospettiva, potrebbe trasformarsi in
realtà. Il progetto culturale che la sottende può
prendere quota nel giro pochi mesi, a condizione che
si verifichino le condizioni propizie. A darne
notizia è lo storico dell’arte miglionichese,
Gabriele Scarcia. “Nei giorni scorsi – afferma –
il nostro maestoso castello medievale, che da poco è
stato aperto al pubblico, dopo la conclusione dei
lavori di restauro, è stato visitato da personalità
del calibro di Rocco Papaleo (attore lucano), del
critico cinematografico Marco Vallora, del regista
teatrale e scenografo Pietro Carriglio, dell’attrice
e fotomodella Sabrina Colle unitamente al suo
compagno, il famoso critico d’arte, Vittorio Sgarbi.
Quest’ultimo, in modo particolare, ha evidenziato il
proposito di voler programmare nelle numerose e
spaziose sale del castello una mostra di pittura,
magari una collettiva, di artisti veneti di fama
nazionale”. Intanto, l’assessore regionale alla
Cultura, Vincenzo Viti, interpellato in
merito all’ambizioso progetto ha espresso l’assenso
di massima e l’adesione dell’ente regionale. “Stiamo
lavorando alacremente – ha affermato il parlamentare
regionale – alla realizzazione di un palinsesto di
grandi eventi culturali che legano storia e
promozione del territorio: tra questi, figura
senz’altro la valorizzazione di un gioiello
architettonico qual è il castello miglionichese”. E
il sindaco Angelo Buono cosa ne pensa?
“L’iniziativa – precisa - non può che riscuotere il
consenso dell’Amministrazione comunale che
rappresento. Un evento del genere promuoverebbe al
massimo non solo il territorio miglionichese, ma
costituirebbe una vetrina importante per tutta la
nostra regione”. Del resto, il turismo è ritenuto
un’autentica leva strategica di crescita sociale,
culturale ed economica per la comunità di Miglionico.
“Finora – conclude il sindaco Buono – le aree
trainanti del turismo del Materano sono
essenzialmente due: Matera, la città dei Sassi,
patrimonio Unesco, e il Metapontino. Penso che a
queste due località, i cui nomi iniziano con la
lettera M se ne possa aggiungere tranquillamente una
terza: un’altra M, ovvero, quella di Miglionico. Il
nostro paese ha tutte le potenzialità, soprattutto
in virtù della presenza dei numerosi monumenti
architettonici ed artistici, per diventare il terzo
polo turistico della nostra provincia”. Giacomo
Amati |