MIGLIONICO.
Ricordi, pensieri, immagini, persone. A
trent’anni dalla morte di Enrico Berlinguer,
questa sera, venerdì 29 agosto, nella corte
del castello del “Malconsiglio”, nell’ambito
della rassegna, “SeRestate a Miglionico
2014”, a cura del Comune, sarà proiettato il
film, “Quando c’era Berlinguer”, con la
regia di Walter Veltroni. Il film racconta
la vita del segretario del Pci (Partito
comunista italiano), Enrico Berlinguer dalle
sue origini sassaresi fino alla morte
avvenuta a Padova nel 1984, dopo un comizio.
La vita di Berlinguer è descritta sia dai
numerosi video dell’epoca sia dalle persone
che l’hanno conosciuto: dai compagni di
partito ai parenti, come la figlia Bianca.
Ovviamente, il film non è una biografia
completa dell’uomo e del politico
Berlinguer. In particolare, viene
ricostruito il percorso che lo rese il
leader più amato del suo partito, un simbolo
di rettitudine politica e un modello stimato
anche dai suoi avversari politici. Giova
precisare, infine, che il film è anche il
racconto del modo in cui l’opera di
Berlinguer è stata vissuta da un ragazzo di
allora, Walter Veltroni, che non veniva da
una famiglia comunista, ma che guardava con
grande interesse e suggestione al coraggio
di un uomo che guidava il Pci verso nuovi
approdi. Dal film traspare l’umanità di un
uomo che faceva politica in modo coerente
con la sua vita e che faceva della questione
morale il perno della sua azione politica.
Giacomo Amati |