MIGLIONICO.
Come Las Vegas. “Intenti ad agghindare la Las Vegas
del centro cittadino, i nostri amministratori
comunali si sono scordati del resto?”
L’interrogativo è al centro di una nota redatta
dagli “Attivisti 5 Stelle Miglionico”.
Nel documento, inviato allo scrivente, si afferma,
tra l’altro, che, da più parti, sono stati
sollecitati interventi rivolti “all’intensificazione
della vigilanza sul territorio o all’installazione
di telecamere di sorveglianza nei punti sensibili
del territorio miglionichese, ma non c’è stato nulla
da fare. Gli amministratori comunali, invece, hanno
preferito installare webcam nel centro storico per
continuare a specchiarsi ed ammirarsi in una sorta
di corsa sfrenata al narcisismo ed all’auto
esaltazione”. In pratica, a parere dei grillini
miglionichesi, il sindaco Angelo Buono (Pd)
trascurerebbe la soluzione delle problematiche
ambientali: “I cassonetti preposti alla raccolta dei
rifiuti solidi urbani – affermano – soprattutto nel
fine settimana, sono in condizioni disastrose,
stracolmi di rifiuti. E’ assente la tanto decantata
isola ecologica e il servizio dei rifiuti
ingombranti non è garantito su tutto il territorio
comunale”.
Cosa risponde il sindaco Buono? “Pur
essendoci situazioni di criticità sul territorio –
riconosce il Sindaco – parlare di Miglionico come
capitale della sporcizia non corrisponde al vero e
mi lascia amareggiato. L’attenzione ai temi
ambientali da parte della mia Amministrazione è
indiscutibile. A breve, sarà operativo il progetto,
intrapreso in collaborazione con altri Comuni e la
Regione, volto ad attuare un sistema di gestione
comprensoriale del servizio della raccolta
differenziata dei rifiuti”. Poi, il sindaco Buono
sottolinea come, all’interno dell’agro, siano stati
già effettuati, a cura del Comune, diversi
interventi di bonifica che hanno riguardato anche la
rimozione di residui di manufatti in amianto.
Conclusione: “L’Amministrazione comunale – dichiara
il primo cittadino – è ben disposta ad accettare
consigli e rimproveri, ma la semplice politica di
denuncia non basta. Serve più collaborazione da
parte di tutti i cittadini che, invece, di disfarsi
in modo irresponsabile dei rifiuti ingombranti,
gettandoli di nascosto in varie zone di campagna,
possono tranquillamente avvalersi del servizio
attivato dal Comune”.
In altre parole, per risolvere il persistente e
dannoso fenomeno delle discariche abusive, che, di
tanto in tanto, vengono alla luce, soprattutto nelle
zone periferiche del paese, occorre maggiore senso
civico da parte di tutta la cittadinanza. Giacomo
Amati |