| ||||||||
| ||||||||
|
||||||||
![]() Come è nata l’idea di partecipare a Sanremo? «Un mese fa – spiega Triunfo – fui contattato dal maestro Ambrogio Sparagna, direttore dell’Orchestra popolare italiana dell’Auditorium “Parco della Musica “ di Roma, grazie ad un’amica comune, che si ricordava di me e dei miei trascorsi canori nel complesso musicale miglionichese degli “Opinea”. Inviai alcune mie canzoni all’attenzione di Nino D’Angelo che mi ha scelto per interpretare una parte della sua canzone». Quando salirà sul palco dell’Ariston? «Anche se di preciso, non è stata ancora decisa la serata – osserva l’artista – è presumibile che la mia partecipazione si svolga nella serata di giovedì: mi esibirò insieme ad altri cinque cantanti: Alessia Tondo (in rappresentanza della Puglia), Danilo Montenegro (Calabria), Mario Incudine (Sicilia), Ambra Pintore (Sardegna) e Raffaello Simeoni (Lazio-Abruzzo). Ciascuno di noi canterà, nel proprio dialetto, alcune parti della canzone». Si tratta dell’appuntamento più importante della sua esperienza canora: qual è il suo stato d’animo in questi giorni di vigilia? «Sono molto felice – conclude Triunfo – che mi sia capitata questa opportunità. Avrò la possibilità di diffondere via etere il dialetto di una parte della mia regione e del mio piccolo paese che amo tanto». Giacomo Amati |
||||||||
Created by Antonio Labriola - 10 Luglio 1999 - Via Francesco Conte, 9 - 75100 Matera - Tel. 0835 310375 |