 |
|
.
Il Quotidiano
della Basilicata
14
Gennaio 2011
 |
Tre giorni
a Miglionico su iniziativa dell’associazione Puccini
Master
class nel castello con il maestro Jacob De Haan
|
|
MIGLIONICO
- Da oggi al16 gennaio si terrà nelle suggestive
sale del celebre Castello del Malconsiglio di
Miglionico la prima Master Class in direzione
d'orchestra per fiati tenuta dal prestigioso maestro
olandese Jacob De Haan. Fra i più famosi compositori
di arie del nostro tempo, Jacob De Haan (classe
1959) è insegnante di arrangiamento presso
l'Accademia musicale di Leewarden nei Paesi Bassi,
istituto presso il quale ha conseguito il diploma in
organo e pedagogia. È direttore di numerose
orchestre in Europa, Australia, Singapore, Korea e
Stati Uniti dove ha diretto la Western International
Band Clinic di Seattle. Ha pubblicato svariate
composizioni ed arrangiamenti prevalentemente per
fiati e percussioni e le sue opere sono state più
volte utilizzate come sottofondo di importanti
pellicole cinematografiche, tra cui la nota
“Oregon”che lo ha portato al successo internazionale
nel 1988. L'autorevole presenza in Basilicata di De
Haan è stata fortemente caldeggiata dal Maestro
Rocco Pellegrino, Direttore Artistico
dell'Associazione Culturale- Musicale “G. Puccini”
dei comuni di Miglionico e Grottole. «L'Associazione
- spiega il Maestro Pellegrino - ha voluto
organizzare la tre giorni di Master Class proprio
per dare la possibilità a studenti di Conservatorio,
Licei musicali, Accademie, scuole di musica,
direttori ed aspiranti direttori di banda di potersi
confrontare direttamente con il talento del celebre
maestro olandese. E Miglionico, da sempre terra di
grande cultura musicale, è lo scenario ideale per
ospitare un evento di tale caratura internazionale
». Sono pervenute all'Associazione numerose
richieste di partecipazione da Basilicata, Puglia,
Campania e Calabria,ma solamente quindici sono i
fortunati allievi selezionati ed ammessi a
partecipare. Durante la tre giorni di Master Class,
l'Orchestra di fiati “Terre Lucane
Miglionico-Grottole” sarà a disposizione degli
allievi partecipanti per le lezioni di concertazione
e i brani oggetto di studio saranno le stesse opere
del maestro De Haan, tra cui Memorial Suite in C
Minor, Jubilate, Elegy e Ministry of Winds (Edizioni
De Haske, www.dehaske.com). A tutti i partecipanti,
infine, verrà rilasciato il meritato attestato di
partecipazione. Oggi alle 20 nel Castello del
Malconsiglio concerto aperto al pubblico
dell'Orchestra di fiati del Conservatorio di Musica
“E. R. Duni” di Matera diretta dal Maestrp Maurizio
Colasanti. Domenica alle 20, sempre nel Castello del
Malconsiglio, concerto aperto al pubblico
dell'Orchestra di fiati “Terre Lucane Miglionico-
Grottole” con la direzione degli allievi della
Master Class e del Maestro Jacob De Haan.
L’Associazione “G. Puccini” nasce nel Novembre del
2008 dall'unione di tre musicisti lucani (Giuseppina
Cammarota, Giuseppe Clementelli e Luigi Gigantiello)
uniti dall'intento di divulgare la cultura musicale
in larga scala. Già dal suo esordio L'Associazione
dà vita a gruppi cameristici e all'Orchestra di
Fiati “Ter - re Lucane”. L'Orchestra partecipa a
manifestazioni di rilevante importanza (Galà dello
Sport, Trofeo G. Scirea, vari concerti di musica da
camera) e riscuote notevole approvazione dalla
critica e dal pubblico. Nel 2009, grazie
all'inserimento del Maestro Rocco Pellegrino e di
Pasquale Amico Padula, due esperti cultori della
realtà bandistica, l'Associazione si allarga ed
include diversi altri giovani studenti presso il
Conservatorio “E. R. Duni”di Matera. Nasce il
Concerto Bandistico “Terre Lucane”, una formazione
di quaranta elementi di notevole professionalità. Il
Concerto Bandistico “Terre Lucane” si caratterizza
presto per l'eleganza e la serietà ed è da subito
richiesta per importanti manifestazioni. |
Created by
Antonio
Labriola - 10
Luglio 1999 - Via Francesco Conte, 9 - 75100 Matera - Tel.
0835 310375 |
|