Miglionico
- I miglionichesi provano a prepararsi per il porta a
porta dei rifiuti. Il servizio di raccolta differenziata
partirà all'inizio di dicembre. Le nuove modalità di
raccolta e differenziazione dei rifiuti sono state al
centro dell'incontro pubblico voluto
dall'Amministrazione comunale miglionichese. Un
appuntamento estremamente significativo svoltosi venerdì
scorso, presso un'aula delle scuole elementari
cittadine. Sono intervenuti il primo cittadino di
Miglionico, Angelo Buono, e due tecnici della società
che gestisce il servizio di raccolta per il Comune di
Miglionico, Progettambiente. La raccolta differenziata
dei rifiuti comunque era iniziata. A partire - erano gli
anni di Dalessandro e sono stati quelli di Borelli -
anche da Amministrazioni comunali precedenti
all'attuale. Il porta a porta arriva persino dopo una
petizione di qualche anno fa che raccolse moltissime
adesioni. Il sindaco Buono si è occupato di spiegare il
senso politico e civico dell'iniziativa. Mentre i
tecnici della società aviglianese, Maggio e Marsicano,
hanno relazionato sulle modalità che saranno introdotte,
sempre considerando il fatto che si sta discutendo
ancora di una sperimentazione. Se gli oltre mille
abitanti che risiedono nelle zona pilota risponderanno
bene, il sistema sarà esteso all'intera comunità, per
raggiungere l'obiettivo di una percentuale di
differenziata che superi il 20% del complessivo peso dei
rifiuti. «Interveniamo - ha cominciato Angelo Buono
- su un tema di grande importanza, un argomento con il
quale si migliorerà la qualità della vita. E - ha
chiarito - agiamo dove dal datato decreto Ronchi ci è
imposto dalle leggi. Consapevoli - ha infine
puntualizzato - che non abbiamo altre scelte, in una
situazione che presenta tutte le discariche italiane in
vie d'esaurimento per saturazione ». Quindi, oltre ad
agire per il momento solamente su alcune zone del centro
abitato, si comincerà raccogliendo porta a porta solo
carta, cartone e plastica. Il vetro, invece, pur sempre
separato dagli altri rifiuti, lo si dovrà conferire
ancora nei bidoni predisposti. Come a breve si andranno
a completare le operazioni per predisporre il servizio
di prelievo a casa dei materiali ingombranti, davanti
alle abitazioni per la maggior parte dei richiedenti,
sempre a carico della società che raccoglie irifiuti
solidi urbani. «Andiamo avanti a fasi - ha detto fra le
altre cose Marsicano - per raggiungere gli obiettivi
condivisi con il Comune al momento della sottoscrizione
dell'accordo». Per l'azienda è molto importante il tempo
della sensibilizzazione della cittadinanza. E
prioritario è “comunicare con l'utenza”. Parole
pronunciate sempre da Marsicano e sostenute
dall'ingegner Maggio. I cittadini hanno un paio di
settimane per recarsi al Comune di Miglionico, e
prendere cinquanta sacchetti gialli e cinquanta
sacchetti azzurri. In una tipologia di contenitore andrà
a carta (sacchetto azzurro). All'interno dell'altra
(sacchetto giallo) la plastica. Poi, il martedì mattina
alle otto si deve far trovare il sacchetto con carta e
cartone pronto per l'operatore giunto davanti alla porta
e il giovedì mattina alla stessa ora quello contenente
la plastica accumulata. Nunzio Festa |