MIGLIONICO.
L'associazione venatoria “Enalcaccia" circolo di
Miglionico a nome di tutti i tesserati, in seguito
al ripopolamento delle lepri effettuato dall’ente
provinciale di Matera nella giornata del 29 Febbraio
2012 e in virtù di molti stimoli riscontrati,
attraverso questa nota vuole rafforzare e dare
impulso maggiore alle politiche di sviluppo e di
crescita delle attività venatorie.
Il
tutto in maniera serena, arriva in un momento di
bassa credibilità del mondo dei cacciatori in
seguito a molte informazioni lesive alla nostra
immagine regalate all’opinione pubblica negli ultimi
giorni, facilmente reperibili su diversi quotidiani
e siti web locali.
Le
notizie e gli stimoli positivi non arrivano a caso,
ma dopo una serie di lavori svolti in sintonia con
tutte le associazioni venatorie presenti non solo al
tavolo delle trattative, ai quali ci sentiamo in
dovere di ringraziarli per l’anteprima del nostro
buon operato. Sicuramente si poteva fare di meglio
ma quando si cerca anche nello scontro costruttivo
l’interesse unanime, ci si ritrova sempre d’accordo
per il bene comune spianando la strada ad un
percorso che siamo convinti proseguirà e si
migliorerà nel tempo.
Altri
ringraziamenti vogliamo rivolgerli al presidente F.
Stella, all’assessore con delega alle attività
venatorie G. Bonelli e tutta l’amministrazione
provinciale di Matera, i quali in maniera
democratica e con la professionalità degli uffici di
competenza hanno contribuito in maniera netta
all’ottima riuscita del piano di ripopolamento in
tutta la provincia di Matera.
L’unico pensiero che ci sentiamo in dovere di
richiamare al presidente della giunta F. Stella è un
maggiore sforzo nell’attuare altre iniziative volte
a cambiar pagina e di dare una svolta a ciò che ha
caratterizzato negli anni scorsi il mondo venatorio
della nostra provincia. Non si può rimanere indietro
con il tempo, la natura e la fauna devono essere
adeguate, migliorando la cultura dei cacciatori
attraverso le istituzioni, ricordando che la nostra
associazione da due anni or sono è impegnata nelle
scuole del nostro comune con dei progetti didattici
sulla selvaggina con conseguente contatto diretto
con il selvatico e la natura. Approfittiamo per
aiutare e offrire la nostra collaborazione ed
esperienza alle istituzioni, per allargare il nostro
progetto anche in altri istituti.
In
conclusione, vogliamo omaggiare e ringraziare in
particolare il comandante e tutti gli agenti della
polizia provinciale, perché a loro viene affidato il
compito più difficile. Il contatto diretto con
molti cacciatori presenti, complicato dai numeri
esigui dei capi da distribuire in tutta l’area
materana suddivisa in zone, se non coordinato e
gestito in un certo modo diventa motivo in più per
accendere gli animi dei presenti come già è successo
in varie occasioni. Tutto questo negli anni è stato
superato con la professionalità degli agenti che
ieri hanno dimostrato grande maturità monitorando
dall’inizio alla fine le operazioni di controllo,
smistamento e di rilancio della selvaggina. Un
particolare che non è passato inosservato
soprattutto quando a regnare la giornata è la
trasparenza, l’ordine e la serenità di chi è in
grado di trasmetterla a tutti i cacciatori presenti.
Siamo molto soddisfatti se i segnali di ripresa
vengono confermati anche da chi ci tutela tutti i
giorni con la speranza che diventi nel tempo, sempre
più costante
L’associazione Enalcaccia vuole continuare a
registrare gli attuali miglioramenti e renderli
pubblici, lo faremo ogni qualvolta riscontriamo
positività, senza abbassare la guardia su tutte le
incongruenze che giorno dopo giorno dovessimo
riprendere e che con la giusta cautela e la proficua
collaborazione porteremo all’attenzione di tutti gli
interessati.
Miglionico, 1 Marzo 2012
Il presidente di circolo
Giulio Materdomini
Associazione Venatoria
Materdomini Giulio
Via Manzoni n. 35
75010 Miglionico (MT)
Tel: 3472648370
Email: enalcaccia.miglionico@gmail.com |