 |
|
.
Basilicatanet
5 Gennaio 2012 |
Gal
Bradanica, risorse turistiche fruibili e
integrazione |
|
MIGLIONICO.
Con l’inizio del nuovo anno il Gal Bradanica si
prepara a mettere in campo nuove attività ed azioni
di sviluppo locale. Il 2011, ha dichiarato il
Presidente del Gruppo d’Azione Locale Leonardo
Braico, si è contraddistinto per un attento lavoro
di progettazione e concertazione che ha individuato
nella sinergia e nella cultura del metodo una
strategia condivisa con i diversi operatori pubblici
e privati del territorio.
Diversi progetti sono stati realizzati con successo
come: la realizzazione della prima “Borsa del
Turismo Rurale e dell’Esperienza” che ha visto,
nella splendida location del Castello del
Malconsiglio di Miglionico, momenti di analisi,
studio e confronto sulle nuove tendenze del turismo
moderno, un workshop tra gli operatori dedicato alla
commercializzazione ed attività di animazione per la
popolazione locale; progetti di promozione
turistica, come educational tour, press tour, road
show e partecipazione a fiere di settore realizzati
in co - marketing con l’APT Basilicata ed il
Dipartimento Agricoltura.
il supporto progettuale ed amministrativo agli
operatori locali ed ai consorzi turistici per
individuare ulteriori linee di finanziamento extra –
leader, in grado di realizzare, nell’area del Gal
Bradanica, progetti condivisi di sviluppo locale
sostenibile.
Sempre
in ambito turistico – culturale, Il Gal ha avuto un
ruolo importante all’interno del partenariato
pubblico e privato del PIOT “Matera e Collina”
accompagnando i Comuni nella predisposizione di
progetti infrastrutturali e di eventi coerenti con
l’identità territoriale dell’area. Come non
ricordare lo strepitoso successo della “Congiura dei
Baroni”, un episodio importante della storia del
meridione d’Italia trasformato in evento di richiamo
per migliaia di turisti grazie ad una felice
intuizione dell’amministrazione comunale di
Miglionico.
Da queste premesse e con un Piano di Sviluppo Locale
a forte vocazione turistica, finalmente approvato
nella sua versione definitiva dopo un lungo iter
amministrativo, Il Gal Bradanica si pone per il 2012
un duplice obiettivo: la realizzazione della massima
fruibilità delle risorse turistiche del territorio
incentrate sui valori dell’ autenticità e delle
emozioni e la piena integrazione in termini di
offerta con la città di Matera e la costa ionica.
Il territorio del Gal Bradanica conserva intatte le
proprie caratteristiche. Questo elemento, che
rappresenta un valore riconosciuto come plus dalla
nuova domanda turistica, sarà alla base della
progettazione di proposte vere e spontanee. Il Gal,
quindi, continuerà a proporre offerte legate
all’esperienza dei luoghi e a realizzare nuovi
prodotti territoriali e nuovi format in grado di
offrire ai visitatori esperienze uniche e
coinvolgenti.
Dal lato dell’integrazione, invece, risulterà
fondamentale che tutti gli interventi tesi a
posizionare i prodotti dell’area del Gal dovranno
essere realizzati in stretta collaborazione con la
città di Matera e l’APT Basilicata, in quanto la
presenza di un prodotto “faro”, quale il sito Unesco
che, senza ombra di dubbio, funge da attrattore
primario, dovrà rappresentare una grande opportunità
per l’area Bradanica.
La combinazione tra la città dei Sassi e la collina
materana d’altro canto, dovrà rappresentare un
beneficio non solo per quest’ultima ma per entrambe
le aree. Infatti, l’attuale debolezza della città di
Matera risiede nella capacità di attrarre turismo
con una permanenza media molto bassa. Tale
situazione con ogni probabilità, è causata
dall’assenza di fattori che coniughino la visita con
l’esperienza di abitare il territorio, ad esempio
attraverso la pratica di attività sportive piuttosto
che la fruizione di itinerari culturali che mettano
a valore le risorse diffuse presenti nell’area.
Altre azioni da attivare – ha concluso Braico -
riguarderanno l’escursionismo, quell’importante
bacino di flussi di visitatori che, in permanenza
sulla costa ionica piuttosto che nella città di
Matera, può essere attratto verso la destinazione
dell’area del Gal Bradanica al fine di visitare il
territorio, prendere parte ad eventi, con tutto
quello che ne deriva in termini di indotto e di
veicolazione dell’immagine dell’area.
|
Created by
Antonio
Labriola - 10
Luglio 1999 - Via Francesco Conte, 9 - 75100 Matera - Tel.
0835 310375 |
|