 |
|
|
MIGLIONICO
- C'è voglia di turismo tra gli operatori pubblici e
privati della Collina materana. A dimostrarlo la
grande partecipazione alle due sessioni di lavoro,
organizzate dal Gal Bradanica a Miglionico,
propedeutiche alla redazione del primo Piano
turistico dell'area bradanica collegato con la città
dei Sassi e la costa jonica. Durante il primo
incontro, i sindaci dell'area, la Provincia, l'Apt
Basilicata e il Circolo culturale “La Scaletta”, si
sono confrontati sul tema “Messa in rete degli
attrattori culturali” al di fine accrescere la
consapevolezza della qualità e rilevanza delle
risorse turistiche disponibili per la creazione e
messa a sistema di un'offerta turistica fruibile.
Nell'incontro pomeridiano, invece, gli operatori
turistici si sono confrontati con il gruppo di
lavoro del Gal, coordinato dalla professoressa Laila
Bauleo e dal dottor Giuseppe Lalinga per la parte
turistica-territoriale e dall'avvocato Nicola Raucci
per quella amministrativa, sulle possibili azioni di
promo- commercializzazione seguendo le linee guide
fornite dall'Apt Basilicata relative ai club di
prodotto e su un eventuale sostegno all'incoming al
fine di rendere più appetibile, anche in termini di
qualità-prezzo, proposte “su misura” e pacchetti
turistici flessibili legati al turismo rurale e
dell'esperienza. «Il nostro lavoro -ha dichiarato il
presidente del Gal Leonardo Braico (nella foto)-
parte da lontano e continua a mantenere la stessa
impostazione strategica; l' obiettivo del Piot
“Matera e Collina” è stato quello di collegare a
Matera “prodotto star”, i prodotti turistici minori
della Collina (natura, cultura, enogastronomia) in
un' ottica di marketing esperienziale: “Raccontare
il territorio ed offrire esperienze uniche”, così
come previsto nel Piano turistico regionale. Con la
redazione del Piano turistico d'area il Gal in
stretta sinergia con l'Apt Basilicata si pone
l'ambizioso obiettivo di collegare emettere in rete
tutti gli interventi inseriti nel Piotcon i progetti
e le operazioni presenti nel Psl Bradanica e di
realizzare un posizionamento strategico nei mercati
obiettivo, per poi coinvolgere e stimolare i diversi
soggetti pubblici e privati verso una reale azione
di promo-commercializzazione. Il nostro metodo di
lavoro -ha concluso Braico- ha trovato piena
condivisione e supporto da parte del direttore dell'Apt
Basilicata Gianpiero Perri; purtroppo, ancora una
volta, si deve constatare con rammarico l'assenza
del Comune di Matera, che non vede con interesse le
potenzialità turistiche del suo hinterland e una
strategia condivisa in grado di arrivare alla
definizione -nel medio periodo- di un Sistema
turistico locale, così come previsto dalla Legge
Quadro numero 135 del 2001. |
Created by
Antonio
Labriola - 10
Luglio 1999 - Via Francesco Conte, 9 - 75100 Matera - Tel.
0835 310375 |
|