MATERA.
L’Arcidiocesi di Matera-Irsina la Chiesa Evangelica
Battista di Matera la Chiesa Ortodossa di Romania, e
la Chiesa Evangelica Bethel si ritrovano per una
intensa settima di preghiera per l’unità dei
cristiani. L’iniziativa delle quattro Chiese
cristiane si svolgerà dal 18 al 25 di gennaio
secondo il seguente calendario
Venerdì 18 gennaio – Chiesa del Purgatorio
(Matera) – ore 19,00
Martedì 22 gennaio – Chiesa di Cristo Re
(Matera) – ore 19,00
Giovedì 24 gennaio – Chiesa Madre di
Miglionico (Matera) – ore 19,00
Venerdì 25 gennaio – Chiesa Evangelica
Battista di Matera (via Gravina) – ore 19,00
Il tema di quest’anno s’ispira ad un brano tratto
dal libro di Michea, riassunto nell’espressione:
“Quel che il Signore esige da noi”. Michea è un
profeta minore, vissuto circa sette secoli prima di
Cristo noto soprattutto per la profezia sulla
nascita del Messia a Betlemme. Egli però ebbe anche
una grande sensibilità per i problemi religiosi e
sociali d’Israele, soprattutto per le gravi
situazioni d’ingiustizia dovute ad una falsa
concezione della religione. Per questo, il profeta
si accanisce contro le colpe religiose e morali del
popolo e dei governanti, condanna la cupidigia dei
ricchi, la mancanza di carità e il sopruso dei
creditori, le frodi dei commercianti. Donato Mola]
Settimana di preghiera tra Matera e Miglionico.
ortodossiL’Arcidiocesi di Matera-Irsina la Chiesa
Evangelica Battista di Matera la Chiesa Ortodossa di
Romania, e la Chiesa Evangelica Bethel si ritrovano
per una intensa settima di preghiera per l’unità dei
cristiani. L’iniziativa delle quattro Chiese
cristiane si svolgerà dal 18 al 25 di gennaio
secondo il seguente calendario Venerdì 18 gennaio –
Chiesa del Purgatorio (Matera) – ore 19,00 Martedì
22 gennaio – Chiesa di Cristo Re (Matera) – ore
19,00 Giovedì 24 gennaio – Chiesa Madre di
Miglionico (Matera) – ore 19,00 Venerdì 25 gennaio –
Chiesa Evangelica Battista di Matera (via Gravina) –
ore 19,00 Il tema di quest’anno s’ispira ad un brano
tratto dal libro di Michea, riassunto
nell’espressione: “Quel che il Signore esige da
noi”. Michea è un profeta minore, vissuto circa
sette secoli prima di Cristo noto soprattutto per la
profezia sulla nascita del Messia a Betlemme. Egli
però ebbe anche una grande sensibilità per i
problemi religiosi e sociali d’Israele, soprattutto
per le gravi situazioni d’ingiustizia dovute ad una
falsa concezione della religione. Per questo, il
profeta si accanisce contro le colpe religiose e
morali del popolo e dei governanti, condanna la
cupidigia dei ricchi, la mancanza di carità e il
sopruso dei creditori, le frodi dei commercianti.
Donato Mola |