 |
|
|
MIGLIONICO
- E’terminato in bellezza, con la cerimonia di adozione
del bosco, il progetto “Sentinelle dell’Am - biente”. Il
percorso formativo di educazione ambientale, organizzato
dalle associazioni Enalcaccia e Gruppo Escursionistico
Miglionico ha interessato le classi 4a e 5a
dell’Istituto Comprensivo di Miglionico. Si sono toccati
gli importanti temi della biodiversità, della tutela
degli ecosistemi naturali e della prevenzione incendi,
con il Corpo forestale dello Stato. Alle nozioni
teoriche sono seguite lezioni “a cielo aperto” di
ripopolamento di specie selvatiche (grazie alla
collaborazione della Provincia) e in ultimo l’adozione
simbolica di un bosco, da gestire in modo
ecocompatibile. Durante il progetto i ragazzi hanno
partecipato ad un concorso artistico,realizzando un
opera che sarà esposta in modo permanente nel bosco
adottato; un “Bosco che racconta” i sogni, le speranze e
gli sforzi per un mondo più pulito da consegnare alle
generazioni future. «E’ stato un anno sperimentale
-dichiara Maristella Sarli, presidente del Gruppo
Escursionisticoche ci ha dimostrato l’im - portanza di
fare rete tra le associazioni affinché ognuno lavori al
meglio per il territorio ». «Il progetto è riuscito ad
entrare nelle classi in modo incisivo- dichiara Giulio
Materdomini, referente Enalcaccia Miglionico- grazie al
lavoro delle maestre; abbiamo proclamato 44 sentinelle
dell’Am - biente e ci auspichiamo che questo sia solo un
inizio.Un ringraziamento particolare va al Comune di
Miglionico, sempre attento alle tematiche ambientali e
alla cultura della sostenibilità, per essere sempre
vicino alle associazioni. L’appuntamento è per l’anno
prossimo, con lo stesso entusiasmo e tante novità
progettuali da sviluppare». Davvero una bella iniziativa
da ripetere.
provinciamt@luedi.it |
Created by
Antonio
Labriola - 10
Luglio 1999 - Via Francesco Conte, 9 - 75100 Matera - Tel.
0835 310375 |
|