Home Stampa pagina

LE POESIE IN VERNACOLO DI
PINUCCIO DALESSANDRO

Le memorie "confuse" (mica tanto) di Pinuccio (13.12.18) di F. Martina

 

LA BALLATA DEL GOVERNO CONTE

Questa è la ballata di un governo
che per fortuna non sarà eterno:
Di Maio furente per questo protesta,
Salvini se ne frega e invece fa festa.
Tria già vorrebbe andar via
e per Fontana e': così sia.
Moavero vuol tornar da Monti
perché Trenta già gli chiede acconti.
Bonafede non sempre ci crede
che su giustizia occorre avere fede.
Questa è la ballata di un governo
che in Italia ha vinto anche un terno:
l’agricoltura e' per Centinaio,
il giusto lavoro per Di Maio.
Costa si dimena per l'ambiente
ma alla fine non ne capisce niente.
Toninelli alle infrastrutture
gestisce solo le brutture
che nei collaudi c'è Bongiorno
che gli gira sempre intorno.
Questa è la ballata di un governo
che speriamo presto finirà all'Inferno:
Bussetti s'istruisce alla lavagna
degl'insegnanti che sono una lagna.
Per Bonisoli, Lezzi e' un bene culturale
ma ragiona come un manovale.
A Grillo si dimette il capo di gabinetto
chè la storia dei vaccini va a tanto all'etto.
Dei rapporti con il parlamento
e' Fraccaro che ne ha il tormento,
mentre Stefani agli affari regionali
non fa bene neanche alle comunali.
   

LA BALLATA DEL GOVERNO RENZI

Erano quattro i cadetti di Guascogna
in sedici quelli di Castel Rignano
ma ognuno era senza vergogna
pensando di esserne il decano.
Ecco il governo del fiorentino grullo
il meglio del peggio del pantano
affidato al rottamatore bullo
che sembrava venire da lontano.
Renzi fu ben na pestilenza
di ministri, uscieri e portaborse
con Boschi ne avvio' la decadenza
del disastro di cui non s'accorse.
Finanche la mission di pace di Pinotti
di riuscire a far parlare Orlando con Martina
richiese l'intervento del fedele Lotti
che divenne viceré quella mattina.
Nel governo del grullo fiorentino
tanti fior di cadetti pronti a ferir di spada,
Federica Guidi e Lupi di mattino
Lanzetta e Giannini, proprio una masnada.
Via le province sussurrò Del Rio
perché per Poletti i tanti bamboccioni
figli di mamma senza alcun brio
la spending review non avea più doni.
I magnifici sedici di Castel Rignano
davano il meglio alla Leopolda,
assente sempre il solito Alfano
e Mogherini a volte, un po' manigolda.
Per Franceschini non vi fu alcun posto
nelle teche dell'antico museo,
a Pompei lo scavo gli fu riproposto
affinche' smettesse di fare il fariseo.
Galletti non si sa, se del petrolio sapesse,
ma delle trivelle ne parlava spesso
il bullo voleva che la fiammella accendesse
con delle mozioni nel suo congresso.
Perfino Padoan recito' la sua parte
di fedele seguace di un matto scomposto
finché ne divenne ministro di parte
temendo ben presto di perdere il posto.
Chiesa per chiesa giro' Lorenzin
finché accadesse il miracolo sperato
nell'Area Civica pur senza muezzin
le affidarono il ministero agognato.
Anche Madia ottenne un sinistro
pur non essendo Marianna d'Italia
dalla Sapienza divenne ministro
chè di Veltroni non era più balia.
Questo il governo del fiorentino grullo
che si prefisse di trasformare il Paese
da accogliente a luogo più brullo
con scuole e sanità senza più spese.
D'Alema e Bersani perenni fantasmi
a turbare pensieri, anima e sogni
del bullo toscano in preda agli spasmi
per appagare i suoi loschi bisogni.
Erano quattro i cadetti di Guascogna
quattro per quattro divennero sedici
con la vergogna alla bisogna
senza stendardi e ne' blasoni araldici.
   

LU VUIZ D PAPANONN

A cas d nononn quann s’accdèv lu puorc
la salzizz s mttev nda capasedd
ca s tnev dret a l’uiett.
Papanonn però tnev nu brutt viz,
quann nangèr n’sciun scèv dret a l’uiett,
mttev la man nda capasedd,
s pgghiav du o tre capsciedd
e s scèv a mbriacà nda cantin
d ndravuard ch tutt l’amisc su.
Mammanonn ca jer na figgh d puttuan
s n’accurgì ca a capasedd
jer sempr chiù vacand e nan diss nudd.
Luvò tutt la salzizz ch l’uoggh
e nda capasedd c mttì
na bell tagghiol d l surg
e cit cit s n scì a mess.
Papanonn, caz caz scappò subbt a capasedd,
mttì la man d’aindr ch pgghià a salzizz
e acchiò a tagghiol ca l frcò la man.
Quand sagn c’aassèv, ngi vuluevn l punt
ma s mttì nu fuacclett atturn
e senza disc nudd s scì a colc.
Lu iuorn dopp tnèv du decm d frev
e non s’alzzò.
C’è stat Stacchiù diss mammanonn
ch la ris a vocc.
Nient Rusuì nam sent tant buon
sarann stat l fasul d’aier ser.
Vuè Stacchiucc mi, ca tu ta stà attiènt
non so l fasul ca t fasc mal,
iè tutt la salzizz ca t s frcat,
mo ca t la si frnùt tutt quand, mangt cuss.
(E da quella volta in casa dei miei nonni
la salsiccia sott’olio non si mise più)

   

A FRASCÈR

Quand’er bell quann nvcàv,
non c’era granché da mangiare
ma s stèv a cas
tutt’atturn a la frascèr.
Nononn cuntuàv l storii viecch,
qualcosa era vero
qualcòs s l nv’ntáv,
ma stèmm tutt’atturn abbabbiusciut.
Papanonn arrustuev do castagn,
ma cert volt s scurduav d muzzuquarl
e sparavn nda cern.
Na volt na castagn sparò accussuì fort
ca sci a frnesc mbiett a nononn.
Chedd s mttì a lucculuà
e nu rtemm coma tant baccalà.
Ma atturn a la frascèr
t vièv stà avvarament attiènt
perché c’era il reggibraciere in legno
ca ier zuopp da na vann,
ci iun alzav l piet
saltav tutt quant,
e tann vdiev c’è cumuedj
ndà chedda cas.
Ma ier bell quann nvcáv
ca s stev tutt’atturn a la frascèr.

   

A PTÈ D C’CCIÈLL SARL

Nda ptè d C’ccièll Sarl
ch la scus d scì a fà chiacch’r
n’accattamm l serragl.
Ma n’avemma stà attiènt
ca ci ngèr iangiuluin
scèv acchiànn fnucch d lin.
Appen sntèv r’c’rì
s prsntàv Tonin Cantarìn
ca qualche gnummuriedd
c l fascèv sempr’assaggià.
Po vnèv G’sepp Cumuand
a fà la filosofì,
e Gin Pllcciar, Marii u’ Ruàss,
Brun Destèfn e Tonio Frescùr.
Vit vit, c’è squadr d sp’lamant
d’scev C’ccièll;
quann arr’vav Mimm ch’ la man ndà sacch,
n’ scèmm tutt quand
ndà lu purton d donn’Amilio
ca vemma vdè d passà
a figgh du muarasciall.
Ier bell’assà a figgh du muarasciall,
ma tutt citt, nsciùn dscev nient
ca la mamm ier la professoressa nostr
d la scola media.
Arrutuluamm e arrutuluamm
e sempr nda ptè d C’ccièll Sarl
scerm a frnèsc... e d c’è vemma parlà?
D vuagnèdd, d gnummuriedd
e l cascc da muort d G’sepp Cumuand.
 

La poesia di Pinuccio Dalessandro “A PTE’ D C’CCIE’LL SARL “mi riporta indietro agli anni della spensierata gioventù. Leggendo il componimento in versi dedicato a mio padre, dall’amico Pinuccio, mi sono commosso.
La tabaccheria di papà negli anni 60 è stato il “salotto”, il ritrovo dei contadini –operai e del ceto medio di Miglionico. La sera i contadini dopo aver condotto gli animali nelle proprie abitazioni, si recavano nel negozio per prendere le sigarette e, come se si fossero dati un appuntamento alla medesima ora , erano tutti in gruppo a “chiacchierare”. Rivedo i fratelli Centonze “chiandaspin” animosamente parlare di politica, in modo particolare “Mincuch” l’avvocato che fra un intercalare di bestemmie sciorinava argomenti contro il governo democristiano.
Un signore soprannominato “hitler” imprecava il Buon Dio , poiché la pioggia in quel momento stava rovinando il grano che ancora bisognava mietere. “Mincuch Aspriel” (Domenico Aspriello) in versi raccontava gli avvenimenti della giornata trascorsa a Matera. Gli eventi della seconda guerra mondiale venivano notificati con le date storiche sentenziate da Don Saverio Ribellino.
Nelle serate piovose ,quando andava via la luce, le signore si apprestavano a comprare di corsa le candele. La domenica mattina Antonio Rondinone veniva per vendere la copia dell’Unità che papà puntualmente comprava pur essendo democristiano.
L’estate il salotto si estendeva nella strada sommerso dal profumo dell’arrosto di “Emanuel Cantarin”. E poi c’era il Grande evento! da Milano arrivavano Il Dr Sarli (mio zio), il Dr Bruni e il Dr Porpora. Zio Peppino , grande oratore teneva banco coadiuvato da Gigino Frescura e Benito Dell’Edera.
Tanti aneddoti di altre persone, purtroppo, mi sfuggono. Non ritrovo più il mio vecchio quaderno dove annotavo tutti i vari incontri con le date. Purtroppo un passato scomparso. Quando rientro al paesello è mia sana abitudine recarmi al cimitero. Dopo la visita ai propri cari,ripercorro i viali del camposanto e scruto e mi soffermo sulle lapide dei personaggi che vedevo nel negozio di papà: ripensandoci qualche lacrima solca il mio viso. Certamente quello che non dimenticherò mai e che ho portato con me in tutti questi anni ,sono stati gli insegnamenti ricevuti da alcuni uomini, precetti inalienabili. Voglio concludere affermando che non bisognerebbe mai dimenticare le proprie origini e continuare a difenderle pubblicamente.
Roma, 29 Novembre 2018
Mimmo Sarli

   

MENGARUSUARIA

Ndà chiazza cupuert s’ v’nnèv lu puesc
l’ rap e l’ vrncòcc,
ma ci vulièv l’ sccocc
l’un’c ca l’ tnèv jer Mengarusuaria la p’scarol.
Ch cient lir t’ n’ dev tre chil
e ch nolte cient na ch’cuzza logn’.
Mamm m’ dett mill lir: “va da Mengarusuaria
piggh tre chil d’ sccooc e puortm
nov’cient lir d’ riest”.
Ma Mengarusuaria non c’ stev,
stev sol la n’pot ca jer bell com lu sol.
Voglio tre chili di sccocche
dissi per darmi un tono,
e mentr l’ musuruav
vuardàbb bbuon... jer bell avvarament.
“Vuagliò cè tien da vuardà?” diss Mengarusuaria
comparsa all’improvviso.
“Nient... s’occattat l’ sccocc...” e m’ n’ scièbb
ch l’uocch dret a lu cuzzuètt.
Ma po turnuabb’arrèt... e arrèt... e arrèt ancor,
tre chil la volt... e l’addumuannàbb “com t’ chiam?”
“Mi chiam Rosalb... ma cè tnà fa tutt st’ sccocc?”
“A cas sim assà e l’ sccocc n’ piasc’n...”
e l’accattàbb tutt quant... mill lir d’ sccocc.
Ma a mamm l’ sccocc no’ l’ piascev’n assà
e quann vdì ca avev cunzumuat tutt l’ sold
apriti cielo... m’ l’ fescc assaggià tutte.
Povera testa mia... che dolore atroce,
ma jer cuntuent lu stuess.
L’avev cansciùt ormà a Rosalb
e a cost di mangià sempr sccocc
ognè iuorn a chiazza cupuert vev’aggì
finché non l’ho sposata.

   

ECCHEQUÒTT... ECCHEQUÒTT...

Ecchequòtt... ecchequòtt...
urlava il macellaio per dire
che l’arrosto era quasi pronto da mangiare.
“Cumbà Manuè ‘a tièn na capùzz?”
chiese Pang’licch.
“Ma no, ben a cumpuàr
chedd iè d’ zie Meng.
T’ pozz dà nu muarrcièdd”.
Ecchequòtt... ecchequòtt...
e così per tutta la serata
finché non si vendeva tutto.
“Cumbà Manuè damm desc gnummuredd,
e fall fà bell cuott cuott”.
“Cumba Pasquà ddò la carn
s’ coscc al punto giusto”.
Ecchequòtt... ecchequòtt...
“Buonasèr, c’è m’ pot mett
nu quil d’agniell e vint gnummuredd”
“Da dov l’ vuò la carn
tegn sol l’ tacchcèdd”
“Va buon, però m’ pot mett
do cpodd e do patan?”
“Cumbuàr mi,
na l’ pozz mett l’ cpodd
ca s’appuzzunuesc tutt lu furn,
t’ mett sol l’ patan”.
Ecchequòtt... ecchequòtt...
gridava il macellaio affacciato sull’uscio
mentre l’odore inebriava i passanti
e il fumo invadeva la piazza.
Mo non ngè cchiù nient,
nè arrust nè fum e manc l’addòr,
solo una porta chiusa
e tutti quelli che ci passano
ricordano a cumba Vuèl che gridava:
ecchequòtt... ecchequòtt...

   

M’MÌ LU FLUAV’T

C’è rumbuàmient ‘ndà chedda p’tè
d’ M’mì lu Fluav’t.
Jè ver..! varv, capidd e sciamp...
ch’ desc’eur pure floid e borotalco,
ma tutt’ chidd chiacch’r
la cap a mè s’ n’ scev,
e ciò ca r’sparmiav
l’ scèv a spenn a lu cuost,
a farmacì ndà strett’l,
a Cibalgin cu mal d’ cap.
‘Ndà p’tè d’ M’mì lu Fluav’t
prim t’ nzapunuav
e pö a rassegna stamp,
local, nazional e internazional.
A G’rmanes s’ tnev a Pepp,
a figgh d’ Chechèll ier assùt pren,
lu pruev’t s’achiudèv ndà sacr’stì
e nu quarab’nier ch’ iuna vacandì...
tutt nutuiz’... assolutamente vere!
giuravano gli inviati speciali d’ la varvarì.
M’mì tra na chiacch’r e l’olt
nzapunuav sempr ma po s’ n’ scurduav
e lu suapon s’ s’ccàv.
L’esperto di vicende comunali
ier sempr jdd... sempr u stess,
c’è casìn ch l’agibbilitá
d’ chedda cazz d’ varvarì
ca nan t’nev l’acq
e t’ fascev lu sciuamp
c’ la cap ndà lu suicch.
M’mì, per cortesia, datt’ nà moss...
e così s’ frnèv la cumuedj.
Però frnèv na cumuedj
e accumunzuav na sceneggiàt.
M’mì la ricevuta!
P’ppnù e ce jè stà r’c’vut?
L’ da fa cudd ca va fascenn l’ capidd
casa cas la r’c’vut, ji l’ tass l’ paj...
... e s’aprèv n’olta discussion,
e s’ r’tev e s’ sch’rzàv.

   
‘U scettabban Avvolto nel tamarro andava mesto il banditore
ad annunciare affari e novità: è arrivato ‘u scettabban
solo merce a prezzi buoni, nessun benefattore
merletti e frutta secca, a volte pure i ray-ban.
Assit... assit... sciat’ a la chiazza cupuert
urlava ‘u scettabban: due chili a mille le castagne,
stacce e vuasc’nton, o come si chiamano...cil’è muert,
tutta roba fresca e buona, senza magagne.
Suonava la sua tromba a mo’ di corno d’alce
e poi... currit, currit... v’nit nda la chiazz
vi son zappe, picconi e pure motofalce,
canzoni napoletane, zingare e musica jazz.
Ma barcollava il povero banditore pel tremore,
che l’umido freddo gli arrivava al cuore e nelle ossa,
alla sua avanzata età occorreva subito calore
perché rischiava di finir presto in una fossa.
Dall’alto di un balcone una signora grido’ lesta:
“ca jalz’l la vosc... non si capisce niente”
sembra che tu abbia bisogno d’una siesta,
un tempo lo facevi un po’ più allegramente.
Stonn fagiolin e cim d’ chcuzz, signòra me
e non poté finir che s’accascio’ nel fango,
e gli comparve un diavolo a dirgli: tra te e me
esprimi l’ultimo desiderio che io ci tengo.
‘U scettabban si tocco’ la fronte, era sudata,
udiva come in lontananza... l’ rap a quand?
La lacrima sul viso s’affioro’ gelata
qualcuno disse: a questo banditor l’annà fa sand.
E non sentì più niente, nè la signora premurosa
ch’era scesa perché le rape voleva cucinare,
il banditore era ormai immobile come in posa,
quel giorno ‘u scettabban se ne doveva andare.
   
U ‘llaniatur Che bello l’odor che t’arrivava
da lu truappit d’ Prv’nzan,
Giuvuann t’aiutuáv’
e la fedda ross s’ mangiàv.
M’ngùcc sempre pronto
a far gustar l’acquàta
del vino di quest’anno,
che se ne bevevi troppa
ti lasciava qualche danno.
Ma a lu truappit d’ Prv’nzan
c’era tutta gente alla man,
e bevi tu che bevo io
per ritornare a casa
bisognava prendersi per mano.
C’ccièll s’ fesc’ accumpagná
fin sotto casa sua,
sapeva ciò che l’aspettava
e giustificarsi sarebbe stato vano.
Chechell stava in piedi
al centro della stanza,
gli occhi paonazzi, disse: siedi.
Giaceva sopa ‘a buffèt
lu tuavlier c’ l’affr’ciedd allineati,
C’cc’lluzz con gli occhi un po’ preoccupati
si guardava tutt’attorno:
dov’è finito ‘u ‘llaniatur’?
Mai in quella casa
c’era stata risposta così celere
a una domanda tanto banale.
All’improvviso C’ccièll barcollando
lo vide, e presto, ‘u ‘llaniatur,
un colpo secco sulla testa,
tra cap’ e quodd,
e non sentì nemmeno
che Chechella stava parlando:
C’cciè a vist mo quand dann fasc l’acquàt’?
E non l’hai visto ‘u ‘llaniatur
ca t’ vnev mbront?
   
Giuvuannìn la vuàrd’j Giuvuannìn la vuàrd’j s’è ‘mbriat c’ Lampascion,
s’è p’gghiat nu cazzôtt e je cadut com nu musciulon,
je succièss propr’j vicin a la p’tè d’ M’ch’lon,
cudd Lampascion parèv propr’j nu’ ‘mbriecon.
Jè arr’vat Francisc Vuastacrusc’ a separarli
e non la frnèv cchiù di rimproverarli,
l’ carabnier n’sciun riuscev a trovarli
e Giuvuannìn sp’rav d’incontrarli.
Ma quann Lampascion jè vist l’appùntuat
s’è mis a lucculá ca cudd l’ha tucquàt,
m’è fatt la contra’vnzion, cuss jè mat,
la mac’na mè non sap manc comè fatt.
Ten’ lu stuèss ch’lor d’ la mac’na to,
non d’scenn chiacch’r, non puoi essere scusato,
s’ì offes n’ufficial quando me ne sono andato
t’ sì cumpurtat proprij da scustumuato.
Ch’ Lampascion era davvero troppo,
t’ tìr’ nù quazzòtt che ti azzoppo,
e’ arrivato il momento che io ti stoppo
ca tú sì marasciáll sol perché hai fatto uno scippo.
Non fù parol’ ca diss, si alzò come un demonio,
per poco non lo mandò in infortunio.
Vuè Giuvuannìn la vuàrd’j, sei duro di comprendonio,
sparìsc’, tu sì ciuot’, non sei mai stato un genio.
All’improvviso la folla che s’era radunata
fece un lungo applauso che sembro’ una boiata.
Bell’ parìt tutt’è dù, avìt fatt nà bravata
sciat’v a colc’ scust’muat, per voi c’è la ritirata.
   
Lu truappìt d’ Frannìn Jangiùluì ialz’t prest crà matìn
ca t’nim da scì a Frannìn,
da v’nì pur Giuvuannìn
e cì s’ fasc’ acchià vèn pur jenzìn.
M’aggì a masc’nà l’alì a lu truappìt
accussì po’ n’ ven’ l’app’tìt
na fedda ross, na partìt
n’aggiustuàm e pò na bell’ambuttùit.
Sschìtt ca n’ m’ha stà attiènt
ca chidd’ t’mmesc’n la moria’ com’à nient,
ca ci ï m’naccorg l’ dòc ndàl diènt
e tant d’ chidd palàt ca fazz’alzà lu viènt.
   
La tromb d’ Bajlon La tromb d’ Bajlon nang’ sunuàv e ier sfiatàt,
l’Aid e la Traviat s’mbràv na s’r’nàt.
Sunuàv e sunuàv ma la not’ nann’assèv,
strn’gèv e strn’gèv ma ‘a l’nguètt nan s’ n’ vnèv.
Suduàv ca nolt picc s’ vè p’gghià na p’ntùr
ma dritt e stuort scèv fascènn sol f’iùr.
Chèss ièr la bann d’ M’gghiun’c
e ch’ tutt st’ str’miènt non er l’un’c.
   
A ciallèdda fredd Ndà spasètt pan tuost spunzuàt nda l’acq’,
juoggh’, c’podd e a c’ piasc l’arièn,
ma c’è nan pòt manca’ jè lu juavlicch fort,
ca tànn viagr n’ang’nnèr.
Lu zzùl sempr chi’n a purtuàt d’ man
ca n’nz sap mà, ca lu fuccòn pot sempr scì tuort
e nà scuacquàt va sempr buon.
Ci pò vess’r a stà du lampasciùn sfrìtt
a chedda tav’l sembr pröpr’j ca jè festa jran.
Non pòt mancà nu fuccòn d’ cascavàdd
do alì sfrìtt e na ciuquèra crut,
la ciallédda fredd te lu’llos
ma tutt’ú rriest fasc l’ cos.
   
U’ Ruàss... si lavorava un vomero bollente
tra l’incudine e il martello sofferente.
Da vicino il rumore era assordante
ma in lontananza s’udiva come un chiasso
che a tratti giungeva perfino melodioso.
U’ Ruàss...
era il vecchio fabbro esperto del paese,
ognuno gli portava soltanto a fine mese
quel che a lui bastava per ricoprir le spese.
Ma quando si trattava di calzare muli
si pagava prima, chè i calci potevan esser duri.
U’ Ruàss...
chiamarlo di Domenica era tempo perso,
di farlo lavorar non c’era verso,
per questo spesso si dava per disperso.
Ma se si trattava d’un bel bicchier di vino
per uscir di casa ti faceva un bel casino.
   
LA FURNUACÈTT La furnuacètt d’ cuma Mariètt
jè sempr’apert e sempr’azzètt
s’ fasc’ la fil caa spasètt
ca tutt ndà lu furn l’addà mètt.
Ma quann’arrìv T’ttièll da fòr
nan pot cert asp’ttà nòr
vol’ subbt sintì l’addòr
prima ca ven cumba Diedòr.
Cuma Mariètt non s’ l’ fasc rpèt
non ngè bsuogn d’accumunzuà da mbèt
a cumba T’ttièll ca ven da mèt
ch’ la furnuacètt no’ s’ dà ndrèt.
Ma mentr iaprèv la furnuacètt
arriv’ Diedòr ca tnev frètt
s’ mnò jindr iuna saètt
e m’nò a Mariètt na mana mbiètt.
Tra Diedòr, T’ttièll e Gsepp c’asp’ttàv
chedda cas’ s’mbrav na nàv,
a furnuacètt non c’ntràv,
ier Mariètt ca l’arrggttàv.
   
‘A RAMÈL Crist chiuvuèv
e ‘a ramèl fascèv rmòr:
nd’dong... nd’dong... nd’dong,
nan’z putuèv achiut l’uocch.
“Cumuà Rusuìn me
vit c’è a fá ch’ sta cazz d’ ramèl
ca Ant’niucc mi
nan s’ riesc a c’m’ntà”.
“E c’è tèn Ant’niucc da c’m’ntá
cumua Nuzzuiella me
ca ci nan ten suònn
vit d’ farl vdè”.
“Ma c’è l’agghia fa vdè,
nan s’ pòt concentrà,
quann stà a lu mueggh
nd’dong... nd’dong... nd’dong,
s’ gìr da lolt vann
e piggh suonn”.
“Cumua Nuzzuiè,
vit ca Ant’niucc stá stanc,
lassl rpusuà.
S’ vet ca’ ramèl d’ Pasquaròs
non è coma a chedda to,
non fasc tant r’mor
nd’dong... nd’dong... nd’dong”.
   
QUANN ARR’VAV LA FEST Quann arr’vav la fest
tutt’atturn a la spasètt
e ch putuè mangià
jer na vuèrr,
na gara olimpica.
Tutt pront ca fr’cin
s’aspttàv il “pronti via” d’ mammanonn
ma quann s’ partèv
bastàv achiùt l’uocch
e s’ frnèv.
Ma mamma mè
vuluèv l’ord’n
c’ammiènz a sett prsun
nanz cap’scev nudd.
S’accumunzuav da destr
e s’ frnèv a s’nistr,
du mnùt app’dun
e tutt l’olt ferm a vuardà.
C’è vuèrr
quann arr’vav la fest,
mentr s’aspttàv lu turn tu
vièv a pr’ià a Crist
ca nan’z frnèv
la spasètt d’ l’ sscaffùn,
e cudd ca ier chiù svelt
ndà du m’nut
s’ frcav tutt l’ maccarùn.
C’è vuèrr quann arr’vav la fest,
ma ier bell accussuì
e chidd pulpuiett
ca n’ mangiamm dopp
non ier’n pulpuiett
sapevn d’ zucch’r.
   
QUANN S’ SPUSUÀV LA ZÌT Quann s’ spusuàv la zìt
tutt a mangià a lu cin’m d’ Frescur.
Mamma me, c’è mangiàt ca n’ fascemm.
Salzizz e pruvulon,
mulugnuam sott’olio
e fr’ttell d’ lampasciun.
Po arr’vav lu pruim,
turtier d’ pasta a lu furn,
t’mball d’ bucuàtin
e f’nucchiedd c’ l’uov.
Panza me fatt capann c’ancor jè nudd.
La salzizz ch l’ patan a lu furn,
l’addor t dev ngap,
e la zit scèv agg’rann
ch vdè c’ s’ mangiàv.
E s’abballàv e s’ zumbuàv,
e cumba Vuèl pur cantàv.
Po arr’vav l’arrust,
agnièll e gnummuruiedd
d’ la massarì d’ Vuastacrusc’.
Nzalàt, pastnàc e rafanièdd
com sapevn ndà chedda acìt
ca t’ pulzuav l’ ndràm
c’accumunzuà d’acàp.
Lu zuìt e la zit mangiavn pur lõr
e accumunzuavn a vuardà l’arlorg
ca s’ vuluevn scì a mangià lu dolc
dov vuluevn lõr.
Ma a lu puaisi mi
la fest nan frnèv ma,
e dopp tant zumb e tant mièr
la sèr s’accumunzuav d’acap.
Tarall e p’cclateddr
ch l’acquat d’ Giuduitta Lestr’c,
s’ zumbuav e s’abballàv,
cumbua Ncol cantàv,
e tant cantò, ca la zit s’ fesc’ capasc’.
Accussì lu dolc s’ l’ mangiò ch nù
ca a mangià lu dolc ch’ lu zuit
s’ putuèv pur aspttà.
   
Vuè pannòs Vuè pannòs, ma che ti passa per la testa?
Non hai amor di casa e di famiglia?
Ogni giorno vai a Messa, il prete dice resta
e tu vai su di testa?... ma che ti piglia?
R’tir’t ca tien l’ ?l... son seduti a tavola ad aspettare,
lass’l perd stù curnùt che ti trascina nell’inferno,
ho perso la pazienza... mi fai disperare!
Ti tocca recitar avemmarie in eterno
e tutto il paese sta lì per giudicare.
Vuè pannòsa me, falla ?nita con questa storia,
togliti i tacchi, trucchi e rossetto
fai la donna seria e smettila co’ stá boria
che prima o poi il tuo prete sai dove lo metto?
Se avevi in mente di far questo, vacandìj dovevi restare,
ghiásciun e maccàtur riportali a tua madre
che io un’altra vita vorrei ricominciare.
Se al tuo bel prete piaccion le puledre,
zoccl’ ca si... a tutt’è due vi vado a sotterrare.
   
   

 

 

 

Created by Antonio Labriola - 10 Luglio 1999 - Via Francesco Conte, 9  -  75100 Matera - Tel. 0835 310375