| |||||||||||||||
| |||||||||||||||
ALESSANDRA MONTEMURRO |
Seconda edizione della rassegna musicale dedicata
alle melodie popolari |
||||||||||||||
Il Quotidiano della
Basilicata |
|||||||||||||||
La serata ha avuto inizio con le note del mandolino di Filippo Popia che, accompagnato dal suo gruppo (Lucio Lionetti, Mario Lasalvia, Mario Massari, Paolo Montemurro), ha incantato il pubblico riproponendo testi tratti dal sempre attuale e amato repertorio partenopeo, come "A tazze e' caffè", "Luna rossa", "Come facette mammata", Funiculì, funiculà", "Tarantella napoletana".
L'intervallo fra la prima e la seconda parte del concerto è stato dedicato alla consegna di pergamene e targhe ad alcuni fra i musicisti lucani che hanno contribuito al consolidarsi del patrimonio popolare della nostra regione. Sono stati premiati il mandolinista materano Pasquale Buonsanti; Carmine Sinno, chitarrista che suonava nelle orchestrine in occasione di banchetti e matrimoni; Giuseppe Persia, indimenticabile suonatore e promotore della cupa-cupa. Sono state, inoltre, consegnate delle targhe in onore dei musicisti miglionichesi Pietro Manzara, sassofonista e clarinettista e sagace promotore della musica popolare; Michele Grieco, maestro di musica e suonatore di flauto; Emanuele Calviello, suonatore non vedente di bassa musica.
Sono stati ricordati, inoltre, due illustri cittadini
miglionichesi, distintisi nell'ambito della
composizione musicale: Marc'Antonio Mazzone (Miglionico
1556-Venezia 1626), arciprete compositore di canzoni
sacre e iniziatore della
La serata si è conclusa con il sorteggio di una persona del pubblico a cui è stata donata una targa di ceramicaraffigurante i Sassi, realizzata da Dino Daddiego (miglionichese doc). E, mentre tutti, musicisti e presenti, applaudivano e intonavano all'unisono le note di una famosa canzone popolare, noi vogliamo chiudere il cerchio continuando con le parole scritte da uno degli "Amici del buon Pensiero" in occasione di questo spettacolo: "Festeggiamo insieme cantando, mentre ascoltiamo le voci di ieri, e ognuna è come sempre, quella di un'anima che si sente e si fa più ricca ad ogni ora, ad ogni stagione. Va così il nostro tempo sempre dorato perché il sorriso del cielo è dentro di noi."Alessandra Montemurro. |
|||||||||||||||
Created by Antonio Labriola - 10 Luglio 1999 - Via Francesco Conte, 9 - 75100 Matera - Tel. 0835 310375 |
.