Miglionico-
Riflettere sulle avversità che la vita a volte riserva a
persone ignare. Una serata in musica, per stimolare la
riflessione e nel contempo con l’obiettivo di poter dare
un piccolo aiuto all’AISM, Associazione Italiana contro
la Sclerosi Multipla, è stata quella organizzata a
Miglionico domenica 21 dicembre. Presso la
Sala Consiliare, messa cortesemente a disposizione
dalla locale amministrazione che ha patrocinato
l’iniziativa, musicisti miglionichesi si sono attivati
per esser vicini alla gente che soffre. Un soprano che
ama la vita e la musica, Anna Maria Manzara, un
Coro Polifonico, “Le Voci del Creato” e un’Orchestra da
Camera, “MarcAntonio Mazzone da Miglionico”, si sono
esibiti in uno scenario inusuale, quello di una Sala
Consiliare. Canti a cappella e musiche con un repertorio
in tema con le feste natalizie, hanno riscaldato i cuori
delle centinaia di partecipanti alla manifestazione.
“Quanno nascette Ninno” il titolo di apertura e filo
conduttore della serata di beneficenza. Tratto
dall’omonima opera di A. De Liguori, all’opera iniziale,
sono succeduti l’immancabile “Ave Maria” e “Ninna Nanna”
di Schubert , “Astro del Ciel” di Gruber, “Tu scendi
dalle Stelle” di De Liguori, “Magnificat” di Frisina,
“Gli Angeli nelle Campagne” di Golin , “Abete di Natale”
di Anonimo, “Adeste Fideles di Wade con la chiusura del
“Bianco Natale” di Berlin. Oltre alla soprano A.M.
Manzara, diplomata al Conservatorio di Matera, del Coro
Polifonico fanno parte i soprani
Ferri Cristina, Grande Rosa, Lavecchia Licia, Longo
Filomena, Radogna Michelina, Scolletta Elena,
Terlimbacco Antonella,Vesia Alessandra. I contralti,
Centonze Angela, La Torraca Anna Maria, Masi Rosa,
Perrino Angelica, Tubito Carmen. Tenori, Benedetto
Francesco, Manzara Gianpiero, Vesia Pietro e i bassi,
Antoccia Emanuele, Antoccia Giuseppe e Salerno Camillo.
Per l’orchestra da camera, oltre all’immancabile Anna
Maria, si sono esibiti i clarinettisti, Mario Pizzolla,
Francesco Buzzella, Giuseppe Comanda e il tastierista
Silvestro Casella. Una serata ardentemente voluta da
tutti i componenti che con notevole forza di volontà,
superando anche varie difficoltà, si sono attivati per
poter avere uno spazio nella loro Miglionico, per una
evento di donazione ma anche di particolare riflessione.
Una breve presentazione della subdola malattia è stata
fatta dal presidente della sede AISM di Matera che per
l’occasione ha allestito un banco informativo e di
raccolta fondi. Sindaco e Parroco in testa con diversi
assessori non hanno fatto mancare la loro presenza e
l’adesione alla lodevole iniziativa benefica.
Antonio Centonze. |