Miglionico
- Saranno state le prime piogge autunnali, associate al
seme della musica presente in Amico Padula Pasquale, ad
aver contribuito alla germogliazione nella cittadina del
Castello del Malconsiglio di una nuova bassa musica
tradizionale. Partorita dall'associazione musicale
“Michele Grieco” sul territorio operante da qualche
tempo, è nata “Terra di Cencree” bassa musica
tradizionale. Fortemente voluta da un cultore della
musica bandistica quale è Pasquale Amico Padula,
la squadra della bassa musica è stata formata ed ha
fatto il suo esordio stagionale nei giorni scorsi a
Miglionico, in occasione della prima sagra dei “Fichi
secchi e esposizione di prodotti tipici locali”. A far
parte della “banda” che seguirà il Maestro Paolo
Marinelli e il suo piffero tradizionale, sono stati
nominati altri cinque appassionati. Padre e figlio,
Pasquale ai piatti e Giulio Amico Padula alla grancassa
mentre ai tre tamburi, Bruno Fiore, Pierangelo
Pellegrino e Vincenzo Guida. La prima esibizione, in
giro per il centro storico nelle prime ore del mattino e
poi a tarda sera, è stata del tutto inattesa da parte
della popolazione che ha rivissuto il passato, quando la
vecchia bassa musica del pifferaio Calviello, più
comunemente conosciuta come “la bann d' l' cozzawuffl
d' Manuel ù scettabban” apriva ed allietava le
giornate di festa e della quale anche un allora
giovanissimo Padula ne faceva parte. Esibizione
apprezzata con fermata d'obbligo in piazza Popolo. Vasto
il repertorio eseguito, condito da marce sinfoniche,
militari e canzonieri dei più noti autori. E adesso che
la rinascita di una nuova bassa musica locale è
finalmente andata in porto, non mancano di certo le
richieste, per iniziare a propagandare l'allegria e il
nome di una Miglionico da giro, per le vallati e
montagne lucane e anche di fuori regione. Antonio
Centonze |