Miglionico.
Un’orchestra per Miglionico. Nella comunità è nata
“L’orchestra filarmonica lucana”, diretta dal maestro
Rocco Pellegrino, diplomato presso il conservatorio “E.
R. Duni” di Matera, sotto la guida del maestro Franco
Marini. Dopo aver conseguito la laurea in direzione
d’orchestra, presso il conservatorio “G. da Venosa” di
Potenza, il maestro Pellegrino ha fondato una sua
orchestra che è composta da trentasette elementi, quasi
tutti musicisti miglionichesi diplomati o diplomanti
presso il conservatorio materano. Domenica è in
programma il concerto d’esordio di questa splendida
formazione musicale, unica, nel suo genere, all’interno
della comunità. Il concerto si terrà a Matera, con
inizio alle 19,30 (ingresso libero) presso l’Auditorium,
“R. Gervasio”, del conservatorio. Interessante il
programma della serata che comprende due parti: nella
prima saranno eseguiti i brani musicali più suggestivi e
noti di grandi autori come G. Verdi (I Vespri
siciliani), P. Damiani (Instrada Triunbal), Musorgskij
(Una notte sul Montecalvo); invece, nella seconda parte
saranno proposte alcune composizioni musicali di altri
musicisti che hanno fatto la storia della musica: da V.
Bellini (Norma) a M. Mangani (Epopea Cavalleresca); da
F. Lehar (Vedova allegra) a Korsakov (Procession of the
nobles). Come è nata l’idea di dare vita ad un’orchestra
tutta miglionichese? “Semplice, risponde il maestro
Pellegrino, tutto è nato dalla passione dei musicisti
locali di voler trasmettere la gioia e le emozioni della
musica lirica e sinfonica, con l’obiettivo di diffondere
e sviluppare la cultura musicale all’interno di una
comunità fortemente sensibile a questo linguaggio e che
già vanta una grande tradizione in campo musicale”.
Giacomo Amati |